Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Dal mese di ottobre 2019 parte la seconda rilevazione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il Censimento permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in...
Data:

27 settembre 2019

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Dal mese di ottobre 2019 parte la seconda rilevazione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
Il Censimento permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.

A ottobre 2018 l’Istat ha avviato la nuova rilevazione censuaria con cadenza annuale e non più decennale, che consente un rilascio di informazioni continue e tempestive.

A differenza delle tornate passate, il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse. Ogni anno le famiglie chiamate a partecipare sono circa 1 milione 400 mila, in oltre 2.800 comuni.

Il nuovo censimento è in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione, grazie all'integrazione dei dati raccolti con le diverse rilevazioni campionarie svolte – la rilevazione detta “areale” e quella “da lista” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative. La famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie oppure non essere coinvolta dall'edizione in corso del censimento.

I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.

Per l’anno 2019, come per l’anno 2018, è stato individuato il Comune di Loiano

ISTAT ha previsto due diverse tecniche di raccolta dati:

Indagine su una selezione di indirizzi (Indagine Areale)
Indagine su una selezione di famiglie/convivenze (Indagine di Lista)
Calendario della rilevazione (durata complessiva 01 ottobre 2019 – 20 dicembre 2019)

Rilevazione Areale
1 ottobre – 9 ottobre: Le famiglie sono informate dell’avvio della rilevazione con una lettera e una locandina e ricognizione preliminare dell’area di rilevazione e verifica del territorio.

10 ottobre – 13 novembre: Le famiglie ricevono il rilevatore che somministra loro il questionario

10 novembre – 23 dicembre: Ritorno del rilevatore per accertarsi della presenza/assenza dell’individuo mancante o dell’intera famiglia, senza effettuare l’intervista

Il Rilevatore incaricato avvierà le attività preparatorie e di informazione alla popolazione interessata, mediante l’affissione di locandine e la distribuzione di lettere informative, dal 1° ottobre.

Le famiglie estratte potranno rispondere al questionario on line autonomamente entro 20 dicembre 2019, oppure recandosi presso il Centro Comunale di Rilevazione, in Via Roma, 55 – 40050 Loiano – telefono 051.6543615 previo appuntamento.

Rilevazione da Lista
1 ottobre-7 ottobre: Le famiglie ricevono la lettera Istat per partecipare al censimento

7 ottobre- 13 dicembre: Le famiglie restituiscono i questionari compilati online da casa o presso il Centro Comunale di Rilevazione del Comune di Loiano – Ufficio anagrafe

8 novembre-20 dicembre: Le famiglie non rispondenti ricevono il promemoria Istat e una eventuale visita del rilevatore

Il Rilevatore incaricato, munito di apposito tesserino di riconoscimento con fototessera, condurrà le interviste faccia a faccia presso il domicilio delle famiglie o, su richiesta di queste e previo appuntamento, presso il citato Centro Comunale di Rilevazione.

La collaborazione della popolazione coinvolta nella rilevazione è fondamentale ai fini degli obiettivi del Censimento,ovvero:

assolvere agli obblighi di rilevazione stabiliti dai Regolamenti europei e dalla legislazione nazionale;
produrre un quadro informativo statistico sulle principali caratteristiche strutturali della popolazione a livello nazionale, regionale e locale;
produrre informazioni sulla consistenza numerica delle abitazioni e sulle caratteristiche di quelle occupate;
determinare la popolazione legale nel territorio di ciascun Comune.
La partecipazione alla rilevazione, fornendo i dati richiesti, È OBBLIGATORIA.

L’obbligo di risposta è sancito dalla normativa europea (Regolamento CE 9 luglio 2008, n. 763) e da quella nazionale (L. 27 dicembre 207, n. 205, dal decreto legislativo n. 322/1989 e s.m.i. e dal D.P.R. 19 luglio 2013 e s.m.i.).

Ulteriori informazioni sono reperibili:

sul sito Istat all’indirizzo https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni
presso il Comune di Loiano – l’ufficio Anagrafe Via Roma, 55 – telefono 051.6543615

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 17/07/2020 13:39:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)