Descrizione
A partire dal 20 aprile le Ausl e i centri di riferimento stanno contattando direttamente i genitori (o tutori o affidatari) di minori patologici estremamente vulnerabili e minori con disabilità gravi, che non possono essere immunizzati contro il Covid-19 poichè di età inferiore ai 16 anni, per procedere a stabilire l'appuntamento per effettuare la vaccinazione.
Le persone che soffrono di grave sovrappeso e non sono ancora stati contattate dall'Ausl, grazie all'accordo stipulato tra la Regione e le associazioni dei farmacisti, dal 19 aprile possono invece rivolgersi alle farmacie per eseguire il test per l'indice di massa corporea. Qualora l'esito del test permetta il loro inserimento tra le persone estremamente vulnerabili, e quindi tra i prioritari nella vaccinazione, il farmacista provvederà direttamente ad effettuare la prenotazione della vaccinazione.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 27/04/2021 10:31:40