Descrizione
Da sabato 25 giugno sino almeno alla mezzanotte di venerdì 1° luglio, in cinque province dell' Emilia-Romagna, tra cui Bologna, sarà attivo “lo stato di grave pericolosità” per il rischio di incendi boschivi.
Tale disposizione è stata adottata visto l'aggravarsi degli indici relativi al bilancio idrico, pesantemente negativi da mesi, in conseguenza del lungo periodo caratterizzato da scarsità di neve e piogge e dalla registrazione di temperature superiori alla media stagionale.
Lo stato di grave pericolosità, che potrà essere prorogato, prevede:
Per coloro che adotteranno comportamenti pericolosi e in violazione delle prescrizioni sono previste pesanti sanzioni, anche in considerazione del fatto che nei territori soggetti ad incendio non possono essere praticate caccia, pastorizia e attività agricole per i successivi dieci anni.
Lo stato di grave pericolosità, che potrà essere prorogato, prevede:
- divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci, all’interno delle aree forestali;
- proibita la pulizia di pascoli e terreni;
- divieto di effettuare abbruciamenti di residui vegetali e delle stoppie.
Per coloro che adotteranno comportamenti pericolosi e in violazione delle prescrizioni sono previste pesanti sanzioni, anche in considerazione del fatto che nei territori soggetti ad incendio non possono essere praticate caccia, pastorizia e attività agricole per i successivi dieci anni.
In caso di avvistamento di un incendio boschivo deve essere contattato il numero telefonico 115, mentre per segnalare comportamenti rischiosi o illeciti è possibile comporre il numero telefonico 1515.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/06/2022 10:47:40