Descrizione
Nel corso del mese di maggio, in molte zone dell'Appennino bolognese, si è assistito all'imponente incremento della popolazione di maggiolini sulla chioma delle piante dei boschi e dei castagneti.
Sebbene l'epicentro sia localizzato altrove, attualmente la presenza dell'infestazione è stata rilevata anche presso il Comune di Loiano, nella località di Scascoli.
Gli esemplari adulti di questo coleottero raggiungono la chioma delle piante boschive (come castagno, ippocastano, noce, carpini e querce) per alimentarsi dei loro fiori e foglie e in poco tempo giungono a defogliarle completamente.
Poichè lasciano intatte le nervature, fortunatamente il loro attacco non comporta la morte della pianta, che può presto tornare ad emettere nuova vegetazione; tuttavia, per quanto riguarda gli alberi da frutto come il castagno, l'attacco dei maggiolini comporta la sparizione dei fiori e quindi la conseguente perdita quasi completa della produzione.
In merito a questo fenomeno, ritenuto ciclico, si allega una nota illustrativa redatta dal Consorzio Castanicoltori dell'Appennino Bolognese in accordo con il Settore fitosanitario e difesa delle produzioni Regione Emilia-Romagna e si evidenzia che viene sconsigliato l'utilizzo di trattamenti chimici per il controllo di questa specie di insetti.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 09/06/2022 11:29:42