Descrizione
La richiesta di fondi PNRR per adeguare la parte della struttura attualmente affittata alla Casa di Riposo "Simiani" sarà di € 2.300.000.
Di seguito le parole del Sindaco Fabrizio Morganti per descrivere sinteticamente i progetti più rilevanti che si intendono realizzare e gli investimenti già effettuati nel corso degli ultimi due anni:
"L’ Ospedale di Loiano, come comunicato nelle assemblee e nel resoconto di fine anno, riceverà fondi del PNRR per € 2.300.000 per ristrutturare, entro il 2026, la parte attualmente data in affitto alla Casa di Riposo Simiani.
Il progetto complessivo degli investimenti è stato già approvato giovedì in Città Metropolitana.
Attualmente l’ospedale ha 28 posti letto.
10 di questi (quelli dedicati alle cure palliative) saranno accolti, con l’aggiunta di ulteriori 5, nella parte ristrutturata.
Gli spazi lasciati liberi dal trasferimento di questi 10 posti potranno essere utilizzati per aggiungere nuovi posti letto di medicina generale e per ulteriori ambulatori specialistici.
Attualmente l’ospedale ha 28 posti letto.
10 di questi (quelli dedicati alle cure palliative) saranno accolti, con l’aggiunta di ulteriori 5, nella parte ristrutturata.
Gli spazi lasciati liberi dal trasferimento di questi 10 posti potranno essere utilizzati per aggiungere nuovi posti letto di medicina generale e per ulteriori ambulatori specialistici.
È importante ricordare che in questi ultimi due anni sono stati effettuati consistenti investimenti nell’ammodernamento e nell’acquisto di nuove apparecchiature sanitarie per un importo complessivo di oltre € 140.000.
Inoltre è previsto per il 2022 un nuovo investimento nella radiologia con l’acquisto di un’apparecchiatura diagnostica di ultima generazione completamente digitale.
Nel corso del 2021 si sono apportate migliorie all'ospedale, dotandolo nello specifico di un ascensore esterno per consentire l'accesso ai disabili e di una “camera calda” esterna per potere accogliere chi, durante i mesi freddi, accede con le ambulanze al punto di primo soccorso.
Per proteggere dal troppo sole o dalle intemperie invernali chi è in attesa di accedere in ospedale, è stata collocata una struttura davanti all'ingresso principale, inoltre, si è provveduto a ristrutturare gli spogliatoi e gli spazi esterni.
Per proteggere dal troppo sole o dalle intemperie invernali chi è in attesa di accedere in ospedale, è stata collocata una struttura davanti all'ingresso principale, inoltre, si è provveduto a ristrutturare gli spogliatoi e gli spazi esterni.
Dal mese di gennaio, all'interno della palestra ospedaliera, è ripartita anche l'attività di fisioterapia, di cui potranno beneficiare tutti i cittadini e non solo i degenti ricoverati in ospedale.
Da parte dell'Amministrazione Comunale è stato già approvato e finanziato il progetto che si realizzerà nel corrente anno per un parcheggio di 12 posti auto, nell’area ex Eliporto, per cittadini e dipendenti dell'ospedale.
Se fino a qualche tempo fa ci siamo impegnati per difendere la permanenza di una struttura ospedaliera nei nostri territori, ora stiamo intraprendendo azioni concrete per il suo sviluppo."
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2022 09:52:09