Descrizione
Con il DL 1 del 7 gennaio 2022, in caso di contagio presso le scuole, sono state stabilite misure differenziate in base ai gradi scolastici, al numero di positivi rilevati nella stessa classe nell'arco di 14 giorni e allo stato vaccinale o di pregressa malattia di alunni e personale scolastico.
Per i nidi e scuole dell'infanzia:
- a seguito della rilevazione di un caso positivo, si applica la quarantena di 10 giorni per i bambini;
- disposizioni differenti per gli insegnanti, in base allo stato vaccinale;
- trascorsa la quarantena, il rientro a scuola potrà essere effettuato a seguito di un tampone negativo, antigenico o molecolare. In alternativa, la quarantena può essere considerata conclusa dopo 14 giorni, senza necessità di ricevere la disposizione di fine quarantena.
- con un caso positivo, pur non sospendendo la frequenza, è previsto un tampone di screening, da ripetere dopo 5 giorni;
- con due casi positivi, viene sospesa la frequenza per 10 giorni. Si procede inoltre alla quarantena sino a 10 giorni, in base allo stato vaccinale o di pregressa malattia;
- trascorsa la quarantena, il rientro a scuola potrà essere effettuato a seguito di un tampone negativo, antigenico o molecolare. In alternativa, la quarantena può essere considerata conclusa dopo 14 giorni, senza necessità di ricevere la disposizione di fine quarantena.
Per le scuole secondarie:
- con un caso positivo, pur non sospendendo la frequenza, tutti gli alunni e il personale sono tenuti a 5 giorni di autosorveglianza e a utilizzare la mascherina FFP2 per 10 giorni;
- con due casi positivi, sarà disposta la quarantena della durata di 10 giorni per non vaccinati o vaccinati con prima o seconda dose da meno di 14 giorni. Il rientro a scuola, trascorsa la quarantena, sarà possibile dopo l'esito negativo di un tampone o trascorsi 14 giorni, senza necessità di ricevere la disposizione di fine quarantena. Per tutti gli altri la didattica rimarrà in presenza, osservando 5 giorni di autosorveglianza e l'utilizzo della mascherina FFP2 per 10 giorni;
- con tre casi positivi, sarà attivata la didattica a distanza per tutti e quarantena sino a 10 giorni, in base allo stato vaccinale o di pregressa malattia. Il rientro a scuola, trascorsa la quarantena, sarà possibile dopo l'esito negativo di un tampone o trascorsi 14 giorni, senza necessità di ricevere la disposizione di fine quarantena.
Per i casi positivi posti in isolamento, il rientro a scuola può avvenire a seguito della presentazione di esito negativo di tampone antigenico o molecolare, effettuato in una farmacia o presso una struttura sanitaria autorizzata, nei tempi stabiliti nella disposizione di inizio isolamento e secondo le indicazioni del proprio medico di medicina generale o pediatra. Non è più necessario presentare la disposizione di fine isolamento per rientrare a scuola.
Per i contatti di caso positivo, posti in quarantena, il rientro a scuola può avvenire a seguito della presentazione di esito negativo di tampone antigenico o molecolare, effettuato in una farmacia o presso una struttura sanitaria autorizzata, nei tempi stabiliti nella disposizione di inizio quarantena. Non è più necessario presentare la disposizione di fine quarantena, in quanto non sarà più prodotta e inviata.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 20/01/2022 09:41:32