Aggiornamenti campagna vaccinale e semplificazioni procedure tamponi e quarantena

Da mercoledì 5 gennaio 2022 è possibile procedere alla prenotazione per la terza dose "booster" per tutti gli over16 anni che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario da  almeno 4 mesi (120 giorni).  Da sabato 8 gennaio 2022 è...
Data:

11 gennaio 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Da mercoledì 5 gennaio 2022 è possibile procedere alla prenotazione per la terza dose "booster" per tutti gli over16 anni che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario da  almeno 4 mesi (120 giorni). 
Da sabato 8 gennaio 2022 è inoltre stata estesa la campagna vaccinale con l'avvio delle prenotazioni della terza dose anche per tutta la fascia di età 12-15 anni (non più quindi solamente per i soggetti fragili) che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario da almeno 4 mesi.

Gli over50 che devono ancora sottoporsi alla prima dose di vaccino possono farlo recandosi presso qualsiasi centro vaccinale, senza preavviso o alcuna necessità di provvedere a prenotazione anticipata. Per tale fascia di età il vaccino è stato reso obbligatorio.

Dal 10 gennaio è inoltre possibile per gli asintomatici recarsi nelle farmacie convenzionate per eseguire il test antigenico rapido nasale, se:
  • per effettuare uno screening di controllo,
  • chiudere il periodo di quarantena, se asintomatiche e in quarantena per aver avuto un contatto stretto con un caso di Covid.
Qualora il tampone risulti positivo, sarà possibile effettuare sempre in farmacia anche il test antigenico rapido nasale dopo 10 giorni per la chiusura del periodo di isolamento o dopo 7 giorni nel caso si tratti di persona vaccinata con terza dose (booster), che abbia completato il ciclo primario o sia guarita dal Covid, sempre da meno di 4 mesi.
I tamponi per chiusura di quarantena o isolamento sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Dal 17 gennaio 2022, in caso di esito positivo di tampone antigenico nasale rapido effettuato in proprio a domicilio, sarà inoltre possibile registrare sull'apposito portale della Regione il risultato dell'autotest e dare subito avvio al periodo di isolamento.
Tale modalità è utilizzabile solamente da coloro che:
  • hanno già ricevuto la seconda dose di vaccino,
  • hanno attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico o, nel caso di minori, sono associati a quello di un genitore. 
Per quanto riguarda quarantena e isolamento le modalità e la durata sono differenziate in base al proprio stato vaccinale. Per chi ha già effettuato la dose "booster" e per chi è guarito o ha completato il ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni: isolamento di 7 giorni in caso di positività e 5 giorni di autosorveglianza, senza quarantena, in caso di contatto con persona positiva.

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 20/01/2022 09:30:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)