Descrizione
A partire da mercoledì 19 gennaio 2022, l'autotesting per determinare la positività al virus Covid-19 in maniera autonoma potrà essere utilizzato sia per avviare formalmente il periodo di isolamento che per velocizzarne le procedure di conclusione.
L'utilizzo di questa modalità è consentita ai cittadini:
- con assistenza sanitaria in Emilia-Romagna,
- che abbiano attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico,
- che siano asintomatici,
- che abbiano già ricevuto la terza dose di vaccino anti-Covid19.
I soggetti asintomatici e vaccinati con dose booster, qualora temano di aver contratto il virus a seguito di un contatto con persona risultata positiva, potranno effettuare un tampone rapido antigenico per il self-testing e, qualora positivo, caricare la foto ed il risultato del test sul proprio Fascicolo Sanitario Elettronico. Ciò permetterà di ricevere il documento di inizio isolamento fiduciario da parte dell’Ausl entro 24 ore. Trascorsi 7 giorni, conteggiati dal giorno successivo al dato di positività, potranno inoltre effettuare un ulteriore tampone rapido antigenico per il self-testing e, qualora negativo, caricare l'esito sul Fascicolo Sanitario Elettronico, allegando una autodichiarazione di assenza di sintomi da almeno 3 giorni, così da ottenere entro 24 ore la certificazione di fine isolamento.
Se ancora positivi, potranno invece effettuare ulteriori test in autonomia nei giorni successivi e caricare l'esito una volta negativo.
In assenza di sintomi, l'Ausl provvede a interrompere l'isolamento senza ulteriore necessità di test al ventunesimo giorno dopo il primo test risultato positivo.
Per essere validi ai fini dell’autocertificazione, i test antigenici rapidi per il self-testing devono riportare il marchio CE seguito da un codice di 4 cifre che certifica che quel test è valido per l'uso a domicilio, senza assistenza da parte di un operatore sanitario, e contenere le istruzioni anche in italiano.
Video
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/01/2022 14:42:56