Descrizione
A seguito del Consiglio dei Ministri del 17 marzo 2022, sono state varate dal Governo nuove misure per il superamento dell'emergenza pandemica causata dal virus Covid-19.
Al fine di favorire un progressivo ritorno all'ordinario dopo la scadenza dello stato d'emergenza programmata per il 31 marzo 2022, si prevede la fine del sistema delle zone colorate, un graduale superamento del green pass e l'eliminazione delle quarantene precauzionali (quarantena riservata solamente a coloro positivi al virus).
Tra le disposizioni si segnalano:
- fino al 30 aprile - obbligo di mascherine FFP2 negli ambienti al chiuso quali i mezzi di trasporto e i luoghi dove si tengono spettacoli aperti al pubblico. Nei luoghi di lavoro sarà invece sufficiente indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
- dal 1° aprile - gli impianti sportivi ritornano sia all'aperto che al chiuso con capienza al 100%;
- dal 1° aprile - accesso ai luoghi di lavoro, anche per gli over50, con green pass base;
- dal 1° maggio - eliminato obbligo di green pass base per i luoghi di lavoro;
- fino al 31 dicembre - obbligo vaccinale con sospensione dal lavoro per coloro che lavorano in campo sanitario o nelle RSA;
- fino al 31 dicembre - obbligo di green pass per visitatori nelle RSA, hospice e reparti ospedalieri di degenza.
Per quanto riguarda la scuola, sono state varate nuove misure relative alla gestione dei casi di positività:
- Scuole dell'infanzia e Servizi educativi per l'infanzia - con almeno quattro casi tra gli alunni della stessa sezione/ gruppo classe, attività in presenza e docenti, educatori, bambini oltre i sei anni devono utilizzare mascherine FFP2 per dieci giorni dopo l'ultimo contatto con un soggetto positivo. In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione.
- Scuole primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e sistema di istruzione e formazione professionale - con almeno quattro casi tra gli alunni, attività in presenza e docenti e alunni devono utilizzare mascherine FFP2 per dieci giorni dopo l'ultimo contatto con un soggetto positivo. In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione. Gli alunni in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l'attività scolastica nella modalità di didattica digitale integrata accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell'alunno. La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.
Video
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 25/03/2022 12:15:54