Le disposizioni per i soggetti positivi al Covid-19 o in quarantena

Di seguito una breve sintesi di comportamenti da adottare da parte di coloro che, a seguito di un tampone diagnostico positivo, attendono di ricevere il provvedimento di isolamento da parte del Dipartimento di Sanità Pubblica: mantenere lo stato...
Data:

13 gennaio 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Di seguito una breve sintesi di comportamenti da adottare da parte di coloro che, a seguito di un tampone diagnostico positivo, attendono di ricevere il provvedimento di isolamento da parte del Dipartimento di Sanità Pubblica:
  • mantenere lo stato di isolamento;
  • evitare contatti sociali;
  • evitare spostamenti e/o viaggi;
  • rimanere raggiungibili per le attività di sorveglianza sanitaria;
  • contattare il proprio medico per una valutazione dello stato di salute.

Ai soggetti in quarantena in quanto contatti stretti di un caso positivo si raccomanda di:
  • rimanere al proprio domicilio, senza uscire di casa ed evitando contatti sia con i conviventi che con altre persone; evitare spostamenti all’interno dell’abitazione durante la presenza degli altri conviventi;
  • utilizzare una stanza e un bagno non condivisi con altre persone, con un adeguato ricambio d’aria, aprendo le finestre. Ove non fosse possibile l’uso esclusivo di un bagno, ad ogni utilizzo deve essere effettuata una disinfezione delle superfici con prodotti idonei (es: ipoclorito di sodio, ecc);
  • indossare la mascherina e mantenersi isolati dagli altri conviventi. Le mascherine non devono essere toccate o manipolate durante l'uso. Se la mascherina si bagna o si sporca di secrezioni, deve essere cambiata immediatamente. Dopo l'uso deve essere eliminata e deve essere eseguita l'igiene delle mani;
  • rimanere nella propria stanza con la porta chiusa garantendo un’adeguata ventilazione naturale in attesa di ulteriori indicazioni.
Durata e modalità di isolamento e quarantena differiscono a seconda dello stato vaccinale del soggetto interessato.

Si ricorda inoltre che dal 10 gennaio 2022 sarà possibile iniziare le procedure di fine quarantena o isolamento anche a seguito di un tampone rapido effettuato presso le farmacie aderenti o altra struttura sanitaria accreditata. I tamponi eseguiti per chiusura quarantena o isolamento sono a carico del Servizio sanitario.
Dal 17 gennaio sarà invece attiva la funzione di autotesting, utilizzando un test rapido fatto in proprio per dare avvio immediato alla quarantena, riservata a coloro già vaccinati con almeno due dosi.
 

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2022 10:06:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)