Descrizione
Il 25 novembre 2022 ricorre la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne".
Per onorare questa giornata sono state organizzate numerose iniziative su tutto il territorio della Città metropolitana di Bologna. Il calendario degli eventi non sarà limitato solamente alla giornata di venerdì 25/11/2022.
Si segnalano inoltre la mostra fotografica ed il convegno dedicati alle donne iraniane, organizzati dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.
L’esposizione, intitolata “Come l’acqua. Le donne (in)visibili dell’Iran”, racchiude gli scatti di cinquanta donne iraniane che attraverso le immagini raccontano la loro esistenza quotidiana. La mostra verrà inaugurata mercoledì 23 novembre alle ore 13 e sarà visitabile sino al 2 dicembre 2022.
Il convegno, dal titolo “La storia mutevole e vigorosa della donna in Iran”, si terrà invece sabato 3 dicembre 2022, dalle ore 10, e porrà il focus sulla storia delle donne iraniane dai primi del '900 ai giorni nostri.
Di seguito si riepilogano anche le iniziative programmate nel Comune di Loiano:
La prima parte della serata sarà dedicata ad alcuni interventi a commento di fatti recenti di cronaca e ad illustrare l’aiuto e i servizi garantiti alle donne che hanno subito violenza o minacce. A questo confronto, moderato dall'Assessore Bartolomei, prenderanno parte Don Enrico Petrucci, due rappresentanti della "Casa delle donne per non subire violenza" di Bologna e il Maresciallo Serafini dell'Arma dei Carabinieri.
Alle ore 22:00 seguirà poi lo spettacolo teatrale "Agata, la guerra è delle donne" (di e con Ilaria Weiss), un racconto che parla di donne diverse tra loro ma ugualmente importanti.
Questa panchina andrà ad aggiungersi a quelle già istituite nel 2020 e nel 2021, posizionate in località Poggiolone e presso la frazione de La Guarda.
Nel corso della cerimonia di inaugurazione verrà riservato un momento alla riflessione, anche attraverso la lettura di brani di poesie e testi significativi.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Per onorare questa giornata sono state organizzate numerose iniziative su tutto il territorio della Città metropolitana di Bologna. Il calendario degli eventi non sarà limitato solamente alla giornata di venerdì 25/11/2022.
Si segnalano inoltre la mostra fotografica ed il convegno dedicati alle donne iraniane, organizzati dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.
L’esposizione, intitolata “Come l’acqua. Le donne (in)visibili dell’Iran”, racchiude gli scatti di cinquanta donne iraniane che attraverso le immagini raccontano la loro esistenza quotidiana. La mostra verrà inaugurata mercoledì 23 novembre alle ore 13 e sarà visitabile sino al 2 dicembre 2022.
Il convegno, dal titolo “La storia mutevole e vigorosa della donna in Iran”, si terrà invece sabato 3 dicembre 2022, dalle ore 10, e porrà il focus sulla storia delle donne iraniane dai primi del '900 ai giorni nostri.
Di seguito si riepilogano anche le iniziative programmate nel Comune di Loiano:
- 24/11/2022, dalle ore 21, presso il Cinema Vittoria di Loiano - "Agata, la guerra è delle donne"
La prima parte della serata sarà dedicata ad alcuni interventi a commento di fatti recenti di cronaca e ad illustrare l’aiuto e i servizi garantiti alle donne che hanno subito violenza o minacce. A questo confronto, moderato dall'Assessore Bartolomei, prenderanno parte Don Enrico Petrucci, due rappresentanti della "Casa delle donne per non subire violenza" di Bologna e il Maresciallo Serafini dell'Arma dei Carabinieri.
Alle ore 22:00 seguirà poi lo spettacolo teatrale "Agata, la guerra è delle donne" (di e con Ilaria Weiss), un racconto che parla di donne diverse tra loro ma ugualmente importanti.
- 25/11/2022, dalle ore 10, presso il centro Sociale Quinzano 2000 - "Inaugurazione panchina rossa a Quinzano"
Questa panchina andrà ad aggiungersi a quelle già istituite nel 2020 e nel 2021, posizionate in località Poggiolone e presso la frazione de La Guarda.
Nel corso della cerimonia di inaugurazione verrà riservato un momento alla riflessione, anche attraverso la lettura di brani di poesie e testi significativi.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/11/2022 17:37:14