Ospedale Simiani: stanziati dalla Regione contributi per 1.000.000 €

In occasione dell'incontro sulla sanità territoriale tenutosi nella serata di ieri a Loiano, l'Assessore Regionale alla Sanità Donini ha annunciato lo stanziamento di ulteriori fondi regionali destinati all'Ospedale Simiani. Ai 2.300.000 euro...
Data:

6 maggio 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

In occasione dell'incontro sulla sanità territoriale tenutosi nella serata di ieri a Loiano, l'Assessore Regionale alla Sanità Donini ha annunciato lo stanziamento di ulteriori fondi regionali destinati all'Ospedale Simiani.

Ai 2.300.000 euro assegnati con investimento PNRR per la ristrutturazione e l’ampliamento dell’ala dell’Ospedale attualmente occupata dalla CRA Simiani,  andrà infatti ad aggiungersi l' importo di 1.000.000 di euro di contributo regionale per operare sull'attuale edificio.  

Gli interventi andranno ad aggiungersi a quelli già realizzati negli ultimi anni o in corso di realizzazione, al fine di migliorare la fruibilità e proseguire il potenziamento dell'Ospedale di Loiano, importantissimo presidio ospedaliero per i nostri territori montani.

Le parole del Sindaco Morganti a riguardo:

"L’ascensore per l’accesso handicap, la camera calda per il punto di primo intervento, la copertura esterna per l’accesso, la sistemazione degli spogliatoi per dipendenti e della parte esterna hanno migliorato la fruibilità dell’Ospedale.

Ci sono stati negli ultimi tre anni rilevanti investimenti in nuove attrezzature (oltre € 140.000) ed a breve arriveranno nuove apparecchiature radiologiche diagnostiche digitali.
Dall’inizio dell’anno è attivo il servizio di fisioterapia anche per utenti esterni e dalla scorsa settimana è stato riattivato il servizio di dialisi, per ora attivo per una sola persona.

Inoltre l’Amministrazione Comunale ha appaltato il progetto per creare 12 nuovi parcheggi per dipendenti ed utenti e tra qualche settimana partiranno i lavori.

Naturalmente sono emerse anche tutte le criticità, come l' aumento delle spese a causa della pandemia, le difficoltà nel reperimento delle risorse umane (medici di famiglia, pediatri, operatori dei pronto soccorso, infermieri), le liste di attesa per le prestazioni specialistiche.
Tuttavia, mentre nel passato si è spesso discusso dei rischi di una sua chiusura o di un suo depotenziamento in questa occasione si parlato di investimenti e prospettive per il suo sviluppo."

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/05/2022 13:32:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)