Aggiornamento raccolta di donazioni per le famiglie ucraine ospitate presso il Casalino

Oggi l'Amministrazione Comunale ha fatto il punto della situazione con i coordinatori della struttura che ospita le famiglie dei profughi ucraini giunti sul territorio di Loiano. La referente desidera ringraziare nuovamente la grande...
Data:

17 marzo 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Oggi l'Amministrazione Comunale ha fatto il punto della situazione con i coordinatori della struttura che ospita le famiglie dei profughi ucraini giunti sul territorio di Loiano.

La referente desidera ringraziare nuovamente la grande generosità della comunità loianese, che nel giro di pochissimi giorni ha raccolto abiti e oggetti, e ha comunicato che chi desiderasse aiutare ulteriormente queste famiglie ospitate può farlo donando i seguenti articoli:

Abbigliamento

  • Abbigliamento da bambino 4-7 anni

  • Scarpe
- 2 paia di scarpe leggere donna n. 36,
- 1 paio di scarpe leggere donna n. 39,
- 1 paio di scarpe bambino n. 30,
- 1 paio di scarpe bambino n. 33,
- 1 paio di scarpe bambino n. 34,
- 1 paio di scarpe uomo  n. 43


Altro
  • arredamento da giardino (per es. sedie e tavoli da esterno),
  • attrezzature sportive (per es. pallone, bicicletta...),
  • vasini,
  • pentole ad induzione di piccola misura,
  •  giocattoli che non necessitano della conoscenza della lingua italiana (per es. colori, pastelli, album, puzzle, mattoncini, bambole...).

Si raccomanda di raccogliere esclusivamente le donazioni di quanto segnalato in elenco e articoli nuovi oppure usati in maniera gentile e quindi in buono stato.

Come primo passo verso la quotidianità, possono dare un aiuto importante e concreto a queste famiglie anche tutti coloro che abbiano la voglia o la possibilità di mettere a disposizione le proprie competenze professionali (per esempio un dentista potrebbe decidere di offrire un controllo odontoiatrico o un meccanico potrebbe verificare le condizioni del furgone di proprietà della famiglia ucraina) o un po' del loro tempo per creare occasioni di incontro, socialità e sostegno (per es. attraverso momenti di gioco o laboratori condivisi tra le famiglie ospitate e i nostri concittadini di tutte le fasce di età) per dare loro la possibilità di creare un legame effettivo con il territorio.

Come è possibile donare oggetti e/o il proprio tempo:
  1. Contattare il numero 328 98 40 831, così da segnalare l’articolo o gli articoli che si desidera donare e permettere la verifica e la spunta dei prodotti dall’elenco, al fine di attenersi a quanto richiesto dai coordinatori della struttura.
  2. Consegnare, previ gli accordi definiti con la telefonata, quanto si desidera donare presso il punto di raccolta situato presso la Sala Maria dalle Donne del Municipio (entrata da piazza Dante Alighieri), nella giornata di sabato 19/03/2022 dalle ore 10 alle ore 12
  3. Coloro che desiderano mettere a disposizione le proprie competenze professionali e/o proporre e concretizzare l'organizzazione di attività di condivisione possono farlo contattando il numero  328 98 40 831. 





A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 25/03/2022 12:16:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)