Descrizione
Lunedì 10 luglio 2023 inizierà la sperimentazione anche in Emilia-Romagna di IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.
Questa prima fase prevede che, alle ore 12 di lunedì 10 luglio 2023, tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile dell'Emilia-Romagna squillino contemporaneamente con un suono differente rispetto a quello abituale riservato alle notifiche.
Tutti coloro che sono in possesso di un dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia riceveranno la comunicazione di IT-alert.
Si sottolinea che il messaggio di test non segnala alcuna reale minaccia di pericolo e non deve quindi destare preoccupazione o timore.
Ricevuto il messaggio, basterà limitarsi a leggerlo. Si invitano comunque tutti i cittadini, anche se hanno ricevuto correttamente la notifica, a compilare il questionario presente sul sito di IT-alert, così da consentire un effettivo miglioramento di tale sistema di allertamento.
IT-alert diventerà operativo (integrando le modalità di informazione già attive) sul territorio nazionale nel 2024 e avviserà in tempo reale la popolazione nelle aree interessate da gravi emergenze imminenti o in corso, avvertendo in caso di maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali.
Il servizio, anonimo e gratuito, non necessita di alcuna iscrizione o installazione di applicazioni.
Video
Galleria fotografica
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 07/07/2023 09:17:42