Descrizione
Di seguito alcune comunicazioni e aggiornamenti del Sindaco Fabrizio Morganti.
- OSTELLO DI QUINZANO: CHIARIMENTI
Al fine di evitare fraintendimenti e chiarire le incomprensioni createsi, si segnala che, relativamente ai progetti sulla ex scuola di Quinzano, il Comune di Loiano ha utilizzato l’opportunità offerta dai fondi statali messi a disposizione dei piccoli Comuni per realizzare progetti di fattibilità sugli edifici di proprietà.
Pertanto, l’Amministrazione ha approfittato di questa opportunità senza utilizzare risorse proprie, ma sfruttando fondi di un bando statale che, se non avesse utilizzato Loiano, sarebbero stati assegnati ad altri Comuni.
L’aver già effettuato studi di questa tipologia potrebbe avvantaggiarci qualora in futuro venissero destinate risorse a fondo perduto in ambito turistico ai piccoli Comuni di montagna.
Per quanto riguarda le risorse comunali, sono stati messi a bilancio i fondi necessari per regolarizzare la situazione di alcuni nostri edifici di proprietà non ancora accatastati: la ex scuola di Quinzano, la ex scuola di Sabbioni, gli spogliatoi e le tribune del campo da calcio.
Ricapitolando: il Comune per il progetto di fattibilità dell’ostello a Quinzano non ha speso alcun euro di risorse proprie, ma ha solo sfruttato un’opportunità che, altrimenti, sarebbe stata ad appannaggio di altri comuni.
Pertanto, l’Amministrazione ha approfittato di questa opportunità senza utilizzare risorse proprie, ma sfruttando fondi di un bando statale che, se non avesse utilizzato Loiano, sarebbero stati assegnati ad altri Comuni.
L’aver già effettuato studi di questa tipologia potrebbe avvantaggiarci qualora in futuro venissero destinate risorse a fondo perduto in ambito turistico ai piccoli Comuni di montagna.
Per quanto riguarda le risorse comunali, sono stati messi a bilancio i fondi necessari per regolarizzare la situazione di alcuni nostri edifici di proprietà non ancora accatastati: la ex scuola di Quinzano, la ex scuola di Sabbioni, gli spogliatoi e le tribune del campo da calcio.
Ricapitolando: il Comune per il progetto di fattibilità dell’ostello a Quinzano non ha speso alcun euro di risorse proprie, ma ha solo sfruttato un’opportunità che, altrimenti, sarebbe stata ad appannaggio di altri comuni.
- ILLUMINAZIONE PUBBLICA: AGGIORNAMENTO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Si comunica che la Giunta Comunale ha provveduto ad approvare il progetto definitivo per la messa a norma ed efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica esistenti nel territorio comunale.
Tale operazione è stata resa possibile dalla liquidazione e prossima chiusura della società partecipata Ge.S.Co. Loiano srl, che ha consentito al Comune di Loiano di rientrare in possesso della proprietà dell’impianto di pubblica illuminazione.
Il progetto prevede un investimento di 627.000 €, finanziati attraverso il PNRR per la somma di 100.000 € e, per il restante importo di 527.000 €, attraverso un mutuo (le cui rate verranno coperte con le somme generate dal risparmio sui consumi).
Il nuovo impianto, interamente costituito da lampade Led, garantirà non solo un risparmio sui consumi (ipotizzato attorno al 60%), ma anche vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico e, dunque, della salvaguardia dell’ambiente, grazie alla riduzione delle emissioni inquinanti e dell’inquinamento luminoso.
Tale operazione è stata resa possibile dalla liquidazione e prossima chiusura della società partecipata Ge.S.Co. Loiano srl, che ha consentito al Comune di Loiano di rientrare in possesso della proprietà dell’impianto di pubblica illuminazione.
Il progetto prevede un investimento di 627.000 €, finanziati attraverso il PNRR per la somma di 100.000 € e, per il restante importo di 527.000 €, attraverso un mutuo (le cui rate verranno coperte con le somme generate dal risparmio sui consumi).
Il nuovo impianto, interamente costituito da lampade Led, garantirà non solo un risparmio sui consumi (ipotizzato attorno al 60%), ma anche vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico e, dunque, della salvaguardia dell’ambiente, grazie alla riduzione delle emissioni inquinanti e dell’inquinamento luminoso.
- COMUNICAZIONE RELATIVA AI DISSERVIZI NELLA RACCOLTA RIFIUTI NEI COMUNI DI LOIANO, MONGHIDORO, MONZUNO, E SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO
Insieme ai Sindaci di Monghidoro, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro, facendo seguito alle già numerose segnalazioni effettuate ed ai numerosi incontri svoltisi senza ottenere risultati concreti, in data 17/08/2023 abbiamo inviato formale contestazione del servizio di raccolta dei rifiuti ad ATERSIR (Agenzia Territoriale dell'Emilia Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti).
Nella nota segnaliamo come, a distanza di diversi mesi dall’avvio del nuovo appalto di raccolta rifiuti, su questi territori continuiamo a riscontrare una successione rilevante di disservizi e lamentele, soprattutto con riferimento ai mancati o ritardati svuotamenti, acuitisi inevitabilmente nel periodo estivo.
Poiché non riteniamo che questa reiterata modalità di espletamento sia conforme ai contenuti del contratto di servizio, né alle legittime aspettative delle Amministrazioni e dei cittadini che rappresentiamo, abbiamo chiesto ad ATERSIR di avviare una approfondita verifica al fine di porre in essere ogni strumento utile, anche contrattuale, con l’obiettivo di ripristinare una modalità di erogazione del servizio che sia almeno equivalente a quanto avveniva prima di questo cambiamento.
Abbiamo richiesto altresì di verificare l’applicazione di penali, riservandoci di valutare la possibilità di sospendere i pagamenti fino a quando il servizio non verrà erogato con continuità e soddisfazione.
Confidiamo che tale iniziativa possa sortire finalmente gli effetti che tutti auspichiamo.
Confidiamo che tale iniziativa possa sortire finalmente gli effetti che tutti auspichiamo.
Il Sindaco
Fabrizio Morganti
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/08/2023 11:23:59