Descrizione
Di seguito l'aggiornamento del Sindaco Fabrizio Morganti, relativo ai servizi di assistenza sanitaria attivi presso l'Ospedale Simiani di Loiano, in considerazione del fatto che il punto di primo intervento dell'Ospedale di Loiano non si trasformerà in CAU (Centro di Assistenza e Urgenza) e manterrà l'auto medica per tutte le 24 ore.
Il piano di riordino della rete dell’Emergenza-Urgenza dell’Azienda USL di Bologna ha l’obiettivo di rendere più efficaci e funzionali i punti di pronto soccorso dove si stanno rivolgendo i cittadini.
Infatti, se attualmente si arriva in un punto di pronto soccorso (sia individualmente che con autombulanza) e si ha una patologia o trauma non grave (i cosiddetti codici verdi e bianchi) il rischio di attesa molto prolungato è quasi scontato.
Infatti, se attualmente si arriva in un punto di pronto soccorso (sia individualmente che con autombulanza) e si ha una patologia o trauma non grave (i cosiddetti codici verdi e bianchi) il rischio di attesa molto prolungato è quasi scontato.
Il piano ha l’obiettivo (anche per carenze di personale medico specializzato in emergenza ) di orientare verso i pronti soccorso solamente le persone con patologie o traumi gravi (codici rosso, arancione, azzurro) che abbiano urgenza vitale di essere sottoposte a cure e terapie.
Il piano prevede un potenziamento dei referenti telefonici del 118 (al centralino rispondono medici in grado di consigliare ed indirizzare), istituzione dei CAU dove opera un’equipe medico infermieristica adeguatamente formata, la diminuzione delle auto mediche compensate da un maggior numero di autombulanze di pronto soccorso con personale infermieristico.
Il piano prevede un potenziamento dei referenti telefonici del 118 (al centralino rispondono medici in grado di consigliare ed indirizzare), istituzione dei CAU dove opera un’equipe medico infermieristica adeguatamente formata, la diminuzione delle auto mediche compensate da un maggior numero di autombulanze di pronto soccorso con personale infermieristico.
I centri di assistenza e urgenza (CAU) attive H24 accoglieranno e gestiranno pazienti con problemi urgenti di bassa complessità.
Per ora i CAU istituiti sono quattro: presso l’Ospedale di Budrio e di Vergato (trasformazione di pronto soccorso in CAU) e presso le case di comunità del Navile di Bologna e di Casalecchio (nuova istituzione).
Per ora i CAU istituiti sono quattro: presso l’Ospedale di Budrio e di Vergato (trasformazione di pronto soccorso in CAU) e presso le case di comunità del Navile di Bologna e di Casalecchio (nuova istituzione).
Per quanto riguarda l’Ospedale di Loiano, trovandosi, come noto, in una situazione di distanza ed isolamento nei confronti di altre strutture sanitarie, manterrà il suo Punto di Primo Intervento (ma questo non era stato mai messo in discussione) e manterrà anche l’Auto Medica H24 (in un primo momento si era paventata una riduzione ad H12 ma il confronto con i sindaci del Distretto Savena-Idice ha fatto si che non siano intervenute modifiche alla situazione attuale.)
Si è tenuto conto in questo caso e sono state riconosciute le ragioni di un territorio che ha distanze considerevoli per i propri cittadini per raggiungere altri Ospedali dove trovare assistenza sanitaria.
Si è tenuto conto in questo caso e sono state riconosciute le ragioni di un territorio che ha distanze considerevoli per i propri cittadini per raggiungere altri Ospedali dove trovare assistenza sanitaria.
Il Sindaco
Fabrizio Morganti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 07/10/2023 13:40:08