Descrizione
Di seguito l'aggiornamento del Sindaco Fabrizio Morganti relativamente alle strade presenti sul territorio del Comune di Loiano:
- STATALE FUTA SABBIONI – LOIANO: nell’incontro richiesto dai Sindaci di Loiano, Monghidoro e Pianoro tenutosi lo scorso 4 luglio in Prefettura, ANAS si è impegnata ad aprire questo tratto della Futa con sensi unici alternati nel mese di settembre. L’8 settembre i Sindaci avranno un altro incontro in Prefettura per fare il punto complessivo dei lavori di ANAS in corso sulla statale SS65 che attraversa i nostri comuni;
- STATALE FUTA VIALE MARCONI: i lavori da parte di ANAS su Viale Marconi erano concordati per il mese di giugno; purtroppo le piogge di maggio hanno compromesso il calendario e ANAS ha riprogrammato l’asfaltatura del viale per il mese di settembre;
- PROVINCIALE FONDOVALLE SAVENA: nell’incontro richiesto dai Sindaci di Loiano, Monghidoro, Monzuno, Pianoro e S.B.V. di Sambro tenutosi il 5 luglio presso il Cinema di Loiano, i tecnici della Città metropolitana hanno indicato fine ottobre come data ottimistica per l’apertura della Fondovalle Savena o, in ogni caso, prima del prossimo inverno. Come concordato nell’assemblea pubblica ci sarà un’altra serata per aggiornare i cittadini sull’andamento dei lavori: la data è già stata programmata per il 13 settembre, sempre presso il Cinema Vittoria di Loiano;
- PROVINCIALE LOIANO – QUINZANO e PROVINCIALE LOIANO – FONDOVALLE: abbiamo sollecitato la Città metropolitana per la sistemazione di tali strade. Tuttavia, viste le tante strade principali provinciali ancora completamente chiuse (ad esempio la Fondovalle o la Monzuno – Vado), i lavori di ripristino urgenti si stanno al momento concentrando su queste arterie;
- COMUNALE VIA DELLE CROCI: la Giunta Comunale ha già approvato l’ultima variante dei lavori, che si concluderanno entro il corrente anno;
- COMUNALE VIA ROMA: come noto, l’acquedotto in via Roma subisce molteplici rotture ogni anno. I lavori da parte di HERA per la completa sostituzione di una nuova conduttura riprenderanno il 28 di agosto. Data l'importanza della strada e le sue precarie condizioni di percorribilità, si è chiesto ad HERA di anticipare immediatamente i lavori di ripristino, che dovrebbero per cui avvenire nel mese di ottobre;
- COMUNALE SAN GIACOMO: i lavori di ripristino da parte di HERA del fondo stradale per i lavori relativi alla sostituzione della vecchia conduttura dell’acquedotto sono stati concordati per il mese settembre;
- COMUNALE SCASCOLI: ad inizio settembre verrà concordata la data per effettuare i lavori di ripristino da parte di HERA, relativi alla sostituzione della vecchia conduttura, nei pressi dei “Giardini del Casoncello”;
- COMUNALE CA’ DI ROMAGNOLO: i lavori di ripristino da parte di ENEL del fondo stradale per lavori effettuati sulla linea elettrica sul tratto di via Ca’ di Romagnolo che parte dal piccolo Borgo e che arriva fino alla statale SS65 della Futa sono stati concordati per il mese di settembre. Dopo la sistemazione del fondo stradale, verrà realizzato un passaggio pedonale rialzato nei pressi delle abitazioni presenti;
- COMUNALE MOLINO MINGANO: a breve avranno termine i lavori attualmente in corso sulla frana, così da poter riaprire la strada al traffico. È in corso l’analisi delle somme a disposizione del ribasso d’asta per verificare se sia possibile prevedere l’asfaltatura del tratto e la sistemazione di alcuni punti particolarmente critici della strada;
- COMUNALE BARBAROLO: approvato il progetto esecutivo per la sistemazione della frana nei pressi dell’incrocio con Via della Valle e individuata l’impresa per lo svolgimento dei lavori, che inizieranno tra fine settembre e i primi di ottobre;
- COMUNALE LA GUARDA “PANORAMICA”: le sue condizioni sono state ulteriormente compromesse dalla mole di traffico riversatosi sulla stessa per la chiusura della Fondovalle e di altre provinciali. Il rifacimento del tappeto stradale è stato inserito nelle richieste dei ripristini dei danni causati dal maltempo. Ad oggi non è però ancora noto alcun provvedimento governativo per sapere quante risorse saranno a messe a disposizione per la sistemazione delle tante frane e strade del nostro Comune;
- COMUNALE NAPOLEONICA: gli eventi della calamità di maggio e la conseguente chiusura del tratto della Futa Sabbioni – Loiano vi hanno provocato un aumento considerevole del traffico, rendendo necessari interventi di ripristino a causa del passaggio di tanti mezzi pesanti. Anche questa strada è stata inserita nelle richieste di ripristino per i danni causati dal maltempo;
- COMUNALE GRAGNANO: nel nostro Comune la zona di Gragnano - che comprende le vie Gragnano, Poggio, Brilli e Prato Grande – è stata quella più colpita dal maltempo, con tante frane, alcune delle quali estremamente consistenti. La situazione è veramente molto complessa. Per questa parte del territorio è necessario attendere provvedimenti governativi per poter intervenire;
- COMUNALE RONCASTALDO: non è sufficiente una manutenzione, dato che in tanti tratti deve essere completamente rifatta. Abbiamo destinato l’importo di € 200.000, a nostra disposizione grazie ad un progetto PNRR, al ripristino della strada. Ad oggi non siamo però ancora in grado di sapere quando materialmente avremo a disposizione questa somma.
I danni provocati dal maltempo che sono stati rilevati sulle strade comunali ammontano complessivamente ad € 8.000.000; come accennavo, ad oggi non è noto alcun provvedimento governativo per sapere quante risorse si abbiano a disposizione e le modalità di intervento. Si auspica quindi che, con la nomina del Commissario Figliuolo, si possano avere presto indicazioni per la ricostruzione.
Per tutte le strade non menzionate è prevista solamente una manutenzione ordinaria delle buche che si sono create, effettuata a partire da fine agosto direttamente dai nostri cantonieri e con un mezzo preso a noleggio, per la quale sono stati previsti con il bilancio di assestamento € 15.000.
Ricordo che le manutenzioni delle strade devono essere realizzate con risorse del proprio bilancio, che provengono ormai per la maggior parte dai propri cittadini (IMU e IRPEF le principali); per fare un esempio, Loiano deve mantenere il proprio territorio di 52 Km² con i suoi 4.350 abitanti, mentre San Lazzaro di Savena (uno dei comuni con meno problemi di bilancio) mantiene i propri 44 km² con i suoi 32.600 abitanti.
A primavera saranno inoltre realizzati tutti i ripristini dei lavori effettuati con la fibra ottica (riprenderanno i lavori per la parte aerea mentre per la parte di strada mancano solamente 400 metri all’Anconella); il capitolato firmato a Roma prevede il ripristino di un metro di strada sulle trincee effettuate.
Interventi di una certa entità sono poi stati effettuati in via delle Croci grazie ad un bando nazionale sui dissesti e, grazie ad un bando regionale sul turismo, nel centro storico ed in via Roncobertolo.
Sicuramente sarebbe stato possibile qualche intervento in più senza le spese destinate alla liquidazione della società partecipata GE.S.CO. Loiano srl, che ha comportato l’utilizzo di risorse derivanti dagli avanzi di amministrazione per coprire le perdite accumulate e per reintestarci tutti i beni che erano stati passati alla stessa: quest’anno la società verrà chiusa definitivamente e quindi, negli anni futuri, il Comune di Loiano non avrà più questo problema.
Riguardo ai dissesti e alle frane, tutti i progetti sono invece stati finanziati dalla Protezione Civile e, anche se a volte abbiamo dovuto integrare con risorse nostre, si è quindi riusciti a mantenere aperte tutte le strade fino agli eventi del maggio scorso.
Ricordo infine gli interventi effettuati in questi anni sulle frane così da garantire la viabilità: via Gragnano, via Raighera, via Napoleonica, via San Vincenzo, via Panoramica, via Roncobertolo, via Molino Mingano.
Il Sindaco
Fabrizio Morganti
Per tutte le strade non menzionate è prevista solamente una manutenzione ordinaria delle buche che si sono create, effettuata a partire da fine agosto direttamente dai nostri cantonieri e con un mezzo preso a noleggio, per la quale sono stati previsti con il bilancio di assestamento € 15.000.
Ricordo che le manutenzioni delle strade devono essere realizzate con risorse del proprio bilancio, che provengono ormai per la maggior parte dai propri cittadini (IMU e IRPEF le principali); per fare un esempio, Loiano deve mantenere il proprio territorio di 52 Km² con i suoi 4.350 abitanti, mentre San Lazzaro di Savena (uno dei comuni con meno problemi di bilancio) mantiene i propri 44 km² con i suoi 32.600 abitanti.
A primavera saranno inoltre realizzati tutti i ripristini dei lavori effettuati con la fibra ottica (riprenderanno i lavori per la parte aerea mentre per la parte di strada mancano solamente 400 metri all’Anconella); il capitolato firmato a Roma prevede il ripristino di un metro di strada sulle trincee effettuate.
Interventi di una certa entità sono poi stati effettuati in via delle Croci grazie ad un bando nazionale sui dissesti e, grazie ad un bando regionale sul turismo, nel centro storico ed in via Roncobertolo.
Sicuramente sarebbe stato possibile qualche intervento in più senza le spese destinate alla liquidazione della società partecipata GE.S.CO. Loiano srl, che ha comportato l’utilizzo di risorse derivanti dagli avanzi di amministrazione per coprire le perdite accumulate e per reintestarci tutti i beni che erano stati passati alla stessa: quest’anno la società verrà chiusa definitivamente e quindi, negli anni futuri, il Comune di Loiano non avrà più questo problema.
Riguardo ai dissesti e alle frane, tutti i progetti sono invece stati finanziati dalla Protezione Civile e, anche se a volte abbiamo dovuto integrare con risorse nostre, si è quindi riusciti a mantenere aperte tutte le strade fino agli eventi del maggio scorso.
Ricordo infine gli interventi effettuati in questi anni sulle frane così da garantire la viabilità: via Gragnano, via Raighera, via Napoleonica, via San Vincenzo, via Panoramica, via Roncobertolo, via Molino Mingano.
Il Sindaco
Fabrizio Morganti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/08/2023 08:50:01