Descrizione
Nella giornata di venerdì 15 marzo 2024, il Generale Figliuolo, Commissario alla ricostruzione, la vicepresidente della Regione Irene Priolo e l’assessore della Città metropolitana Marco Monesi hanno visitato la zona di Gragnano, area del nostro Comune tra le più colpite dagli eventi atmosferici di maggio 2023.
Di seguito le parole del Sindaco Morganti.
Questa mattina il Generale Figliuolo, la Vicepresidente della Regione Irene Priolo e l’Assessore della Città metropolitana Marco Monesi hanno visitato insieme a noi la zona di Gragnano, area tra le più colpite del nostro comune dagli eventi atmosferici di maggio.
Ci sono state in questa parte del territorio, oltre ai tanti smottamenti, tre frane molto importanti che hanno interessato le strade di via Gragnano, via dei Brilli e via del Poggio.
La ricostruzione di via Gragnano sarà gestita direttamente dal Comune, la progettazione già affidata è in via di ultimazione, poi si passerà alla gara per l’effettuazione dei lavori.
Per quanto riguarda le vie dei Brilli e del Poggio saranno affidate direttamente alla struttura commissariale Sogesid spa, che curerà sia la progettazione che l’esecuzione dei lavori.
La ricostruzione di via Gragnano sarà gestita direttamente dal Comune, la progettazione già affidata è in via di ultimazione, poi si passerà alla gara per l’effettuazione dei lavori.
Per quanto riguarda le vie dei Brilli e del Poggio saranno affidate direttamente alla struttura commissariale Sogesid spa, che curerà sia la progettazione che l’esecuzione dei lavori.
Successivamente abbiamo visitato insieme al Generale ed alla Vicepresidente la frana che c’è stata nella parte di pineta collocata dietro al centro del paese.
Rispetto alla sistemazione e messa in sicurezza dell’area c’è stato un importante impegno da parte del Commissario e della Regione, considerato che si tratta di una frana che ha un interesse pubblico perché mette a rischio il centro storico del paese, cioè quello di assumere direttamente tramite la loro struttura l’onere della progettazione e dei successivi lavori.
Naturalmente tutto ciò non sarà immediato perché sarà necessario introdurre procedure che ancora non sono previste nelle ordinanze, si tratta di interventi del pubblico su aree private, però l’impegno a prevedere anche queste situazioni particolari è stato preso dal Commissario.
Ci auguriamo quindi che la frana che interessa le abitazioni ubicate al centro storico del nostro Comune possa essere risolta positivamente.
Rispetto alla sistemazione e messa in sicurezza dell’area c’è stato un importante impegno da parte del Commissario e della Regione, considerato che si tratta di una frana che ha un interesse pubblico perché mette a rischio il centro storico del paese, cioè quello di assumere direttamente tramite la loro struttura l’onere della progettazione e dei successivi lavori.
Naturalmente tutto ciò non sarà immediato perché sarà necessario introdurre procedure che ancora non sono previste nelle ordinanze, si tratta di interventi del pubblico su aree private, però l’impegno a prevedere anche queste situazioni particolari è stato preso dal Commissario.
Ci auguriamo quindi che la frana che interessa le abitazioni ubicate al centro storico del nostro Comune possa essere risolta positivamente.
Il Commissario ha voluto ricordare nell'incontro in Comune che tutti i danni causati dall’alluvione di maggio, sia pubblici che privati, saranno finanziati completamente al 100% e che la piattaforma Sfinge è assolutamente operativa per i primi rimborsi.
Il Sindaco
Fabrizio Morganti
Galleria fotografica
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/03/2024 09:06:48