Descrizione
Tra le regioni scelte dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la sperimentazione del progetto Mobility as a Service for Italy (MaaS4Italy), è presente anche l'Emilia Romagna.
Il progetto MaaS4Italy, finanziato dal PNRR, ha lo scopo di arrivare a una completa digitalizzazione e intermodalità del trasporto pubblico locale su scala nazionale, consentendo ai cittadini di acquistare “pacchetti” di mobilità personalizzati.
L'obiettivo è infatti quello di permettere di organizzare il proprio viaggio utilizzando diversi servizi e mezzi di trasporto (treno, bus, car e bike sharing, ma anche taxi e parcheggi), anche di regioni differenti, prenotando e pagando tutto direttamente online tramite app.
Dal 1° luglio è quindi possibile candidarsi per testare il sistema, attraverso la sperimentazione dell’App MaaS.
Per la Regione Emilia-Romagna viene richiesta la partecipazione attiva di 5.000 cittadini - di cui 500 residenti nelle aree interne e 100 persone con disabilità - che compileranno brevi questionari sul gradimento e parteciperanno agli studi trasportistici consentendo il tracciamento in forma anonima dei loro spostamenti sui diversi mezzi di trasporto disponibili.
Possono presentare la propria candidatura, utilizzando l'apposito modulo telematico, tutti i cittadini maggiorenni residenti in Emilia Romagna; chi sarà selezionato riceverà l’invito a scaricare l’App per la sperimentazione.
Gli sperimentatori riceveranno un credito di 10 euro mensili precaricati sull'App fino a dicembre 2024, data di termine della sperimentazione, a condizione che dal secondo mese siano stati utilizzati almeno 5 euro del mese precedente. Il credito potrà essere speso nei servizi regionali di trasporto (bus e treni) e per la sosta in oltre venti Comuni.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 19/07/2024 11:44:03