Descrizione
Dal 13 al 19 ottobre 2025 in Italia ricorre Viva!, la Settimana per la rianimazione cardiopolmonare che ha lo scopo di migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini e degli operatori sanitari in merito all'arresto cardiaco e alla rianimazione cardiopolmonare.
Viva! ha lo scopo di diffondere in Italia la conoscenza delle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare (RCP), facendo conoscere al maggior numero di persone possibile, attraverso varie iniziative locali e nazionali, cosa sia un arresto cardiaco, come si riconosca e quali siano le manovre da iniziare subito per salvare la vita di chi ne è colpito: manovre semplici e sicure che ognuno di noi può imparare ed eseguire anche se non è un professionista della salute.
Il Comune di Loiano aderisce alla campagna di sensibilizzazione Viva! e il 16 ottobre 2025 è stato tra i testimonial della Giornata Internazionale della Rianimazione Cardiopolmonare (Word Restart a Heart Day).
Si tratta di un altro passo avanti per il progetto “LOIANO CARDIOPROTETTA”, che ha visto l’assegnazione al Comune di Loiano di defibrillatori (DAE) di nuova generazione, telecontrollati e dotati di teche esterne, nell’ambito del progetto regionale finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e coordinato dalla Centrale Operativa 118 Emilia Est dell’Azienda USL di Bologna.
Il progetto ha l’obiettivo di incrementare la diffusione dei defibrillatori sul territorio, garantendo la loro accessibilità 24 ore su 24 alla cittadinanza. In questo modo si intende rafforzare la “catena della sopravvivenza” e aumentare la capacità di risposta della comunità di fronte a un arresto cardiaco, una delle principali cause di morte improvvisa.
L’iniziativa inoltre rappresenta un’opportunità per promuovere e consolidare la collaborazione partecipativa tra il sistema di emergenza 118 e i cittadini, mettendo al centro la sicurezza della comunità: il riconoscimento tempestivo di un arresto cardiaco, l’esecuzione precoce della rianimazione e l’uso del defibrillatore diventano gesti alla portata di tutti.
In questo percorso, gli operatori della Centrale Operativa 118 sono in grado di supportare i cittadini in ogni momento della chiamata, fornendo istruzioni prima dell’arrivo, anche tramite videochiamata, mentre l’applicazione DAErespondER permette di geolocalizzare i defibrillatori disponibili e attivare i soccorritori nelle vicinanze.
I defibrillatori saranno installati a breve in luoghi strategici e facilmente raggiungibili, così da permettere un utilizzo tempestivo da parte dei cittadini in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma regionale di cardioprotezione - Public Access Defibrillation (PAD), che mira a ridurre i tempi di intervento e a favorire una maggiore sicurezza per tutta la comunità.
Installando sul proprio smartphone l’app DAE RESPONDER si potrà essere informati dei sospetti arresti cardiaci che avvengono vicino alla propria localizzazione e della posizione del defibrillatore più vicino.
Intervenire velocemente può salvare una vita!
Viva! ha lo scopo di diffondere in Italia la conoscenza delle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare (RCP), facendo conoscere al maggior numero di persone possibile, attraverso varie iniziative locali e nazionali, cosa sia un arresto cardiaco, come si riconosca e quali siano le manovre da iniziare subito per salvare la vita di chi ne è colpito: manovre semplici e sicure che ognuno di noi può imparare ed eseguire anche se non è un professionista della salute.
Il Comune di Loiano aderisce alla campagna di sensibilizzazione Viva! e il 16 ottobre 2025 è stato tra i testimonial della Giornata Internazionale della Rianimazione Cardiopolmonare (Word Restart a Heart Day).
Si tratta di un altro passo avanti per il progetto “LOIANO CARDIOPROTETTA”, che ha visto l’assegnazione al Comune di Loiano di defibrillatori (DAE) di nuova generazione, telecontrollati e dotati di teche esterne, nell’ambito del progetto regionale finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e coordinato dalla Centrale Operativa 118 Emilia Est dell’Azienda USL di Bologna.
Il progetto ha l’obiettivo di incrementare la diffusione dei defibrillatori sul territorio, garantendo la loro accessibilità 24 ore su 24 alla cittadinanza. In questo modo si intende rafforzare la “catena della sopravvivenza” e aumentare la capacità di risposta della comunità di fronte a un arresto cardiaco, una delle principali cause di morte improvvisa.
L’iniziativa inoltre rappresenta un’opportunità per promuovere e consolidare la collaborazione partecipativa tra il sistema di emergenza 118 e i cittadini, mettendo al centro la sicurezza della comunità: il riconoscimento tempestivo di un arresto cardiaco, l’esecuzione precoce della rianimazione e l’uso del defibrillatore diventano gesti alla portata di tutti.
In questo percorso, gli operatori della Centrale Operativa 118 sono in grado di supportare i cittadini in ogni momento della chiamata, fornendo istruzioni prima dell’arrivo, anche tramite videochiamata, mentre l’applicazione DAErespondER permette di geolocalizzare i defibrillatori disponibili e attivare i soccorritori nelle vicinanze.
I defibrillatori saranno installati a breve in luoghi strategici e facilmente raggiungibili, così da permettere un utilizzo tempestivo da parte dei cittadini in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma regionale di cardioprotezione - Public Access Defibrillation (PAD), che mira a ridurre i tempi di intervento e a favorire una maggiore sicurezza per tutta la comunità.
Installando sul proprio smartphone l’app DAE RESPONDER si potrà essere informati dei sospetti arresti cardiaci che avvengono vicino alla propria localizzazione e della posizione del defibrillatore più vicino.
Intervenire velocemente può salvare una vita!
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 17/10/2025 12:42:20