Descrizione
Nell'autunno 2025 avrà inizio la nuova edizione del Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolgerà anche il Comune di Loiano.
La Città metropolitana di Bologna ha dunque predisposto il bando per l’aggiornamento dell’Albo dei rilevatori censuari, così come previsto dall’Accordo attuativo della Convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana e singoli Comuni dell'area bolognese, per il supporto alle operazioni di rilevazione relative al Censimento Permanente popolazione e abitazioni.
L’Ufficio Statistica dell’Unione dei Comuni Savena-Idice potrà utilizzare tale Albo metropolitano per individuare i rilevatori censuari da assegnare al Comune di Loiano.
La domanda per candidarsi all’Albo metropolitano dei rilevatori censuari deve essere compilata esclusivamente online tramite l'apposito modulo telematico e può essere presentata sino alle ore 13 del giorno 16 giugno 2025.
Di seguito si segnalano i requisiti minimi, da possedere all’atto di compilazione della domanda, per svolgere la funzione di rilevatore:
La Città metropolitana di Bologna ha dunque predisposto il bando per l’aggiornamento dell’Albo dei rilevatori censuari, così come previsto dall’Accordo attuativo della Convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana e singoli Comuni dell'area bolognese, per il supporto alle operazioni di rilevazione relative al Censimento Permanente popolazione e abitazioni.
L’Ufficio Statistica dell’Unione dei Comuni Savena-Idice potrà utilizzare tale Albo metropolitano per individuare i rilevatori censuari da assegnare al Comune di Loiano.
La domanda per candidarsi all’Albo metropolitano dei rilevatori censuari deve essere compilata esclusivamente online tramite l'apposito modulo telematico e può essere presentata sino alle ore 13 del giorno 16 giugno 2025.
Di seguito si segnalano i requisiti minimi, da possedere all’atto di compilazione della domanda, per svolgere la funzione di rilevatore:
- avere età non inferiore a 18 anni;
- essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente;
- saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica);
- possedere esperienza in materia di rilevazioni statistiche, e in particolare di effettuazione di interviste;
- avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
- godere dei diritti politici (tale requisito si riferisce esclusivamente ai cittadini italiani e a quelli appartenenti all’UE) e non aver subito condanne penali;
- avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea, o un regolare permesso di soggiorno.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 04/06/2025 11:41:00