Descrizione
L'Osservatorio Astronomico di Loiano, nel periodo 4 luglio - 13 agosto 2025, propone una serie di eventi gratuiti.
Le iniziative sono gratuite, ma possono richiedere obbligatoriamente la prenotazione anticipata (i posti sono limitati).
Di seguito il calendario degli appuntamenti:
Le iniziative sono gratuite, ma possono richiedere obbligatoriamente la prenotazione anticipata (i posti sono limitati).
Di seguito il calendario degli appuntamenti:
- Venerdì 4 luglio 2025, ore 21:30
- Venerdì 25 luglio 2025, ore 21:30
- Venerdì 1° agosto 2025, ore 21:30
- Mercoledì 6 agosto 2025, ore 21:30
- Mercoledì 9 luglio 2025, ore 21:30 in Piazza del Municipio (Via Roma n.55)
Conferenza "Il Telescopio Cassini della Stazione Osservativa di Loiano" per festeggiare i 400 anni della nascita del noto astronomo Giovanni Domenico Cassini. La storia passata, presente e "futura" del telescopio Cassini, raccontata da due astronomi dell'INAF-OAS. L'iniziativa non necessita di alcuna prenotazione anticipata.
La conferenza si terrà presso la Piazza del Municipio (Via Roma n.55).
- Venerdì 11 luglio 2025, ore 21:00
Concerto-conferenza - spettacolo divulgativo "Panorami alieni". Dalle 21:00 sarà possibile visitare il telescopio storico o passeggiare nel sistema solare e, in caso di cielo sereno, osservare oggetti celesti con dei telescopi.
Dalle ore 22:00 circa avrà invece inizio lo spettacolo, che, grazie alla partecipazione degli astronomi dell' INAF-OAS di Bologna, dei musicisti della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio G.B. Martini di Bologna e di STIC – Star Trek Italian Club, combinerà scienza, musica e teatro per rispondere alle domande "Siamo destinati alla solitudine?" ,"Ci sono altri mondi abitati o abitabili?". Prenotazione obbligatoria.
Dalle ore 22:00 circa avrà invece inizio lo spettacolo, che, grazie alla partecipazione degli astronomi dell' INAF-OAS di Bologna, dei musicisti della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio G.B. Martini di Bologna e di STIC – Star Trek Italian Club, combinerà scienza, musica e teatro per rispondere alle domande "Siamo destinati alla solitudine?" ,"Ci sono altri mondi abitati o abitabili?". Prenotazione obbligatoria.
- sabato 12 luglio 2025, ore 21:45
Possibilità di effettuare una passeggiata serale, dedicandosi all'osservazione ad occhio nudo del cielo stellato. Durata circa 60 minuti. Lunghezza del percorso circa 800 m (difficoltà facile, dislivello circa 100 m). In caso di pioggia l'evento sarà annullato. Prenotazione obbligatoria.
- domenica 13 luglio 2025 ore 17:00
Possibilità di effettuare una visita gratuita al Telescopio Zeiss.
In tale occasione, presso il Planetario sarà possibile assistere allo spettacolo "Viaggio nel Sistema solare". Lo spettacolo è sconsigliato a bambini di età inferiore ai 6 anni. La durata complessiva dell'incontro è di circa 90 minuti. Prenotazione obbligatoria.
In tale occasione, presso il Planetario sarà possibile assistere allo spettacolo "Viaggio nel Sistema solare". Lo spettacolo è sconsigliato a bambini di età inferiore ai 6 anni. La durata complessiva dell'incontro è di circa 90 minuti. Prenotazione obbligatoria.
- sabato 26 luglio 2025 ore 17:00
Possibilità di effettuare una visita gratuita al Telescopio Zeiss.
In tale occasione, presso il Planetario sarà possibile assistere allo spettacolo "Alla scoperta del cielo". Lo spettacolo è sconsigliato a bambini di età inferiore ai 6 anni. La durata complessiva dell'incontro è di circa 90 minuti. Prenotazione obbligatoria.
In tale occasione, presso il Planetario sarà possibile assistere allo spettacolo "Alla scoperta del cielo". Lo spettacolo è sconsigliato a bambini di età inferiore ai 6 anni. La durata complessiva dell'incontro è di circa 90 minuti. Prenotazione obbligatoria.
- mercoledì 13 agosto 2025 ore 21:30 in Piazza del Municipio (Via Roma n.55)
Conferenza "Cose che cadono dal Cielo: stelle cadenti, Asteroidi e satelliti artificiali" per festeggiare i 400 anni della nascita del noto astronomo Giovanni Domenico Cassini. Il cielo è fonte anche di potenziali pericoli: la conferenza tenuta da un astronomo INAF-OAS esplora la varietà di fenomeni che coinvolgono i corpi in caduta nell’atmosfera. L'iniziativa non necessita di alcuna prenotazione anticipata.
La conferenza si terrà presso la Piazza del Municipio (Via Roma n.55).
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 08/07/2025 08:39:14