Campagna di prevenzione contro la leishmania: cos'è e come prevenirla

L'Azienda USL di Bologna promuove una campagna informativa di prevenzione contro la leishmaniosi, una grave malattia parassitaria che colpisce sia l'uomo che il cane.  La leishmania viene trasmessa tramite la puntura di un insetto molto...
Data:

19 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L'Azienda USL di Bologna promuove una campagna informativa di prevenzione contro la leishmaniosi, una grave malattia parassitaria che colpisce sia l'uomo che il cane. 

La leishmania viene trasmessa tramite la puntura di un insetto molto piccolo, il flebotomo o pappataci, che si nutre di sangue ed è attivo da maggio a ottobre, nelle ore serali e notturne.

A differenza delle zanzare il ciclo larvale dei pappataci non necessita di ristagni di acqua, pertanto non è possibile prevenire i loro sviluppo mediante trattamenti antilarvali nei tombini o in altri depositi di acqua.
Evitare la puntura dei flebotomi è sia per l’uomo che per il cane lo strumento di prevenzione più efficace.

Negli esseri umani la malattia si manifesta più raramente e si manifesta in forma cutanea - da cui si può guarire nel 100% dei casi, anche in assenza di terapia, e può lasciare cicatrici - oppure in forma viscerale che compisce soprattutto le persone con sistema immunitario debole e, se non curata, può essere fatale.
La malattia si trasmette all' uomo solamente attraverso la puntura di un pappataci infetto e non rappresenta pericolo il contatto o la convivenza con un cane infetto. 

Per evitare il contatto dei pappataci con l'uomo si suggerisce di adottare sempre le seguenti misure:
  • utilizzare prodotti repellenti contro gli insetti, sulla cute esposta e sui vestiti, in particolare al crepuscolo e nelle ore notturne;
  • portare abiti coprenti quando si soggiorna all'aperto, in giardino o al parco, specialmente alla sera;
  • tenere pulite le aree esterne rimuovendo cumuli di foglie, sfalci di erba e immondizie dove i pappataci trovano riparo.

Galleria fotografica

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 19/06/2025 15:43:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)