Carta d'Identità Elettronica (CIE)

La carta di identità elettronica (CIE) è il nuovo documento di identificazione personale

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Puoi richiedere la tua nuova carta di identità elettronica (CIE) se sei residente in qualsiasi comune italiano, iscritto all'Anagrafe della Popolazione Residente (ANPR):
-al momento della scadenza
-in caso di smarrimento, furto o deterioramento della tua carta di identità cartacea
-per poter usufruire dei vantaggi dell'identità digitale.

Descrizione

La carta di identità elettronica (CIE) è il nuovo documento di identificazione che viene rilasciato al posto della carta di identità cartacea e, salva l'indicazione "NON VALIDA PER L'ESPATRIO", costituisce anche documento di viaggio in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea ed in quelli che hanno aderito a specifici accordi con l'Italia.

Il rilascio della "vecchia" carta di identità cartacea è possibile solo dietro documentata esigenza/urgenza quale un viaggio all'estero in data imminente (da documentare con prenotazione aerea o simili).

La CIE è in formato tessera e contiene un microprocessore che permette di conservare, in sicurezza, le informazioni necessarie all'identificazione del titolare: la foto, i dati anagrafici e biometrici (come le impronte digitali) e il codice fiscale.
Il documento consente, analogamente allo SPID, l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.

I cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà di donare organi e tessuti al momento della richiesta della carta di identità, firmando un semplice modulo.

Come fare

Per ottenere la carta di identità elettronica (CIE) è necessario recarsi, previo appuntamento, presso l'Ufficio Demografici.

Cosa serve

- Foto tessera recente (scattata negli ultimi 6 mesi) su sfondo chiaro con posa frontale, a capo scoperto e con gli occhi ben visibili: la fotografia può essere anche in formato digitale con dimensioni massime di 500Kb da inoltrare via mail al momento dell'emissione
- tessera sanitaria/codice fiscale
- vecchia carta d'identità o, in caso di smarrimento/furto, la denuncia resa presso l'Autorità di Pubblica Sicurezza (Commissariato di Polizia Locale o Stazione dei Carabinieri)

In caso di minori: è richiesta la presenza di entrambi i genitori e del minore stesso. Se non fosse possibile la presenza di uno dei due genitori, deve essere compilato il modulo di assenso (che trovi nella sezione Documenti in fondo alla pagina) e copia di un documento di identità del genitore non presente.

Per i cittadini comunitari: è necessario portare l'attestato di iscrizione anagrafica o di lunga permanenza; un documento di identità del Paese di provenienza; il documento di identità italiano in scadenza/scaduto (se esistente). La carta d'identità non sarà valida per l'espatrio.

Per i cittadini stranieri non appartenenti all'UE: è necessario presentare il permesso di soggiorno valido oppure ricevuta della domanda di rinnovo; passaporto valido. La carta d'identità non sarà valida per l'espatrio.

Cosa si ottiene

La CIE non viene rilasciata immediatamente ma sarà inviata dal Ministero dell’Interno all'indirizzo di residenza oppure in Comune (a scelta), entro i successivi 6/8 giorni lavorativi.

Al termine della procedura viene rilasciato un documento sostitutivo valido esclusivamente sul territorio italiano.

Tempi e scadenze

- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.

Non è contemplato il rinnovo a seguito di variazione di residenza.

Costi

Il servizio ha una tariffa di € 20,00 da pagare direttamente al momento del rinnovo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 39,41 Kb - 14/11/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 14/11/2024 18:30:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)