La carta di identità elettronica (CIE) è il nuovo documento di identificazione che viene rilasciato al posto della carta di identità cartacea e, salva l'indicazione "NON VALIDA PER L'ESPATRIO", costituisce anche documento di viaggio in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea ed in quelli che hanno aderito a specifici accordi con l'Italia.
Il rilascio della "vecchia" carta di identità cartacea è possibile solo dietro documentata esigenza/urgenza quale un viaggio all'estero in data imminente (da documentare con prenotazione aerea o simili).
La CIE è in formato tessera e contiene un microprocessore che permette di conservare, in sicurezza, le informazioni necessarie all'identificazione del titolare: la foto, i dati anagrafici e biometrici (come le impronte digitali) e il codice fiscale.
Il documento consente, analogamente allo SPID, l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
I cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà di donare organi e tessuti al momento della richiesta della carta di identità, firmando un semplice modulo.