Polizia Mortuaria
Trasporto e seppellimenti defunti, cremazioni, affidamento personale delle ceneri.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Ai famigliari dei defunti o loro delegati (Onoranze Funebri), nel rispetto della volontà espressa in vita dei defunti stessi.
Il servizio è inoltre rivolto a coloro che desiderano chiedere anticipatamente di ottenere una sepoltura nel Cimitero.
Si segnala che per il servizio di illuminazione votiva è necessario fare riferimento all'Ufficio Tributi del Comune di Loiano.
Descrizione
La Polizia Mortuaria si occupa di diversi servizi:
- autorizzazioni al trasporto defunti, cremazione, affidamento delle ceneri,
- pratiche funerarie successive alla morte di una persona,
- accoglimento della salma nei cimiteri,
- estumulazioni/esumazioni.
Le presenti norme di disciplina di Polizia Mortuaria e dei servizi mortuari sono redatte nel quadro ed in armonia con il D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, la legge 130/2001.
Il DPR 285/1990 riserva la decisione rispetto alla sepoltura genericamente ai familiari. Varie sentenze, nel tempo, hanno consolidato l'interpretazione che tale diritto spetti al coniuge, se in vita, e ai parenti di gradi più prossimo.
- autorizzazioni al trasporto defunti, cremazione, affidamento delle ceneri,
- pratiche funerarie successive alla morte di una persona,
- accoglimento della salma nei cimiteri,
- estumulazioni/esumazioni.
Le presenti norme di disciplina di Polizia Mortuaria e dei servizi mortuari sono redatte nel quadro ed in armonia con il D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, la legge 130/2001.
Il DPR 285/1990 riserva la decisione rispetto alla sepoltura genericamente ai familiari. Varie sentenze, nel tempo, hanno consolidato l'interpretazione che tale diritto spetti al coniuge, se in vita, e ai parenti di gradi più prossimo.
Come fare
L’Ufficio di Polizia Mortuaria riceve su appuntamento con preavviso di almeno 24 ore. Nelle giornate festive è attivo il servizio di reperibilità per le sole dichiarazioni di morte dalle ore 08:00 alle ore 14:00 ai seguenti recapiti telefonici:
- Tel. 3479815939
- Tel. 3469916666
Ulteriori indicazioni verranno fornite in base alla richiesta di servizio effettuata.
Per quanto riguarda esclusivamente il servizio di GESTIONE CONTRATTI LAMPADE VOTIVE, è invece necessario rivolgersi all’Ufficio Tributi, contattando la Dott.ssa Natascia Di Vona alla mail natascia.divona@comune.loiano.bologna.it oppure utilizzando il recapito telefonico 051 6543638.
TRASPORTO DI CADAVERE CON FERETRO NON SIGILLATO
Con riferimento alla normativa regionale vigente in materia di trasporto di salma e cadavere art. 10 Legge Regionale n.19/2004 e art. 19 del Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria, nelle sole giornate di chiusura dell’Ufficio di Polizia Mortuaria è possibile effettuare il trasporto di cadavere in feretro non sigillato con destinazione abitazione privata, struttura per il commiato o camera mortuaria, senza l’autorizzazione da parte del Comune mediante la compilazione del modulo di autodichiarazione relativo al trasporto a bara aperta inviato prima del relativo trasporto all’ufficio competente, a condizione che ciò avvenga entro le 24 ore dal decesso per una distanza non superiore ai 300 km. Nel primo giorno lavorativo utile, l’operatore, preso atto dell’autodichiarazione e verificato l’effettivo rispetto di tutte le disposizioni previste dalla normativa vigente, provvederà all’emissione di regolare autorizzazione al trasporto cadavere. Si ricorda che tale procedura si potrà effettuare solo in presenza di accertamento di decesso tramite tanatogramma da parte del medico necroscopo. Con Determinazione Dirigenziale n.18104 del 2016 la Regione Emilia-Romagna ha stabilito che il limite delle 24 ore può essere derogato in caso di prelievo di organi a scopo di trapianto, in caso di autopsia disposta dall’Autorità giudiziaria e in caso di autopsia disposta a scopo di riscontro diagnostico.
Con riferimento alla normativa regionale vigente in materia di trasporto di salma e cadavere art. 10 Legge Regionale n.19/2004 e art. 19 del Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria, nelle sole giornate di chiusura dell’Ufficio di Polizia Mortuaria è possibile effettuare il trasporto di cadavere in feretro non sigillato con destinazione abitazione privata, struttura per il commiato o camera mortuaria, senza l’autorizzazione da parte del Comune mediante la compilazione del modulo di autodichiarazione relativo al trasporto a bara aperta inviato prima del relativo trasporto all’ufficio competente, a condizione che ciò avvenga entro le 24 ore dal decesso per una distanza non superiore ai 300 km. Nel primo giorno lavorativo utile, l’operatore, preso atto dell’autodichiarazione e verificato l’effettivo rispetto di tutte le disposizioni previste dalla normativa vigente, provvederà all’emissione di regolare autorizzazione al trasporto cadavere. Si ricorda che tale procedura si potrà effettuare solo in presenza di accertamento di decesso tramite tanatogramma da parte del medico necroscopo. Con Determinazione Dirigenziale n.18104 del 2016 la Regione Emilia-Romagna ha stabilito che il limite delle 24 ore può essere derogato in caso di prelievo di organi a scopo di trapianto, in caso di autopsia disposta dall’Autorità giudiziaria e in caso di autopsia disposta a scopo di riscontro diagnostico.
Cosa serve
È necessario consegnare all'Ufficio tutta la apposita modulistica necessaria, completa degli allegati ivi segnalati, sulla base della richiesta di servizio effettuata.
Cosa si ottiene
- Concessioni Cimiteriali (sepolture, loculi, ossari),
- programmazione sepolture nel Cimitero,
- Atto di morte, certificati, estratti,
- Autorizzazioni riguardanti i defunti (trasporto, cremazione, dispersione, affidamento),
- Programmazione lavori di estumulazione/esumazione e riordini nel Cimitero,
Tempi e scadenze
Eventi luttuosi:
entro 3 giorni dalla notizia di morte per gli Atti riguardanti il decesso,
entro 30 giorni per Contratti di Concessione/pratiche di riordini.
entro 3 giorni dalla notizia di morte per gli Atti riguardanti il decesso,
entro 30 giorni per Contratti di Concessione/pratiche di riordini.
Costi
Le tariffe relative all'anno 2024 sono state approvate con delibera di Giunta Comunale n. 149/2023.
- Inumazione salma di persona indigente o appartenente a famiglia bisognosa o per la quale vi sia disinteresse da parte dei familiari
- GRATUITA
- Inumazione salma di persona non appartenente ai casi precedenti
- RESIDENTE € 473,00
- NON RESIDENTE € 946,00
- € 292,00
- € 319,00
- € 195,00
- € 238,00
- € 238,00
- € 314,00
- € 275,00
- € 523,00
- € 418,00
- € 82,00
- € 60,00
- € 225,00
LOCULO 1° fila
- Cimitero Roncastaldo € 2.178,00
- Altri cimiteri € 1.876,00
LOCULO ultima fila
- Cimitero Roncastaldo € 2.481,00
- Altri cimiteri € 1.876,00
LOCULO altre file
- Cimitero Roncastaldo € 2.481,00
- Altri cimiteri € 2.178,00
OSSARIO
- Cimitero Roncastaldo € 484,00
- Altri cimiteri € 424,00
Per le concessioni ai NON RESIDENTI il prezzo viene raddoppiato.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 16/11/2024 11:24:50