Richiesta di separazione

Presentazione della richiesta di Separazione dalla Vita Coniugale da parte di uno o entrambi i coniugi.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Alle persone coniugate che intendano separarsi e/o divorziare.

Descrizione

È prevista la possibilità per i coniugi di comparire direttamente dinanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione e/o di divorzio. L'assistenza di un avvocato è facoltativa.

La richiesta può essere presentata o nel Comune di residenza di uno dei due coniugi o nel Comune in cui è stato iscritto o trascritto l'atto di matrimonio.
I coniugi possono concludere l'accordo dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile solo in assenza di figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, a condizione che l'accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale; saranno considerati unicamente i figli comuni dei coniugi richiedenti.
Inoltre l'accordo non può contenere patti di trasferimento patrimoniale, ma può contenere un obbligo di pagamento di una somma di denaro a titolo di assegno periodico sia in caso di separazione consensuale sia in caso di divorzio.

Norma di riferimento è la Legge 01/12/1970, n. 898.

La Separazione Congiunta o consensuale è richiesta da entrambi i coniugi, che hanno già concordato le condizioni di separazione.
La Separazione Giudiziale o contenziosa è richiesta da uno solo dei due coniugi oppure, quando è richiesta da entrambi, non è possibile trovare un accordo sulle condizioni. É necessaria la presenza di un legale per parte.

Come fare

I coniugi che intendono procedere alla separazione personale consensuale, allo scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e modifica delle condizioni di separazione o di divorzio dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile devono prendere appuntamento presso l'Ufficio Demografici.

Cosa serve

La documentazione da presentare: 

  • in caso di Separazione congiunta o consensuale:
1) Certificato di residenza;
2) Stato di famiglia;
3) Certificato di matrimonio;
4) Non è necessario un avvocato;

  • in caso di Separazione giudiziale o contenziosa:
1) Certificato di residenza;
2) Stato di famiglia;
2) Certificato di residenza del coniuge chiamato in causa;
4) Documentazione a carico Avvocato.

Cosa si ottiene

Separazione e /o divorzio.

Tempi e scadenze

È possibile presentare la richiesta in qualsiasi istante. 

Costi

Non è previsto alcun costo, tranne l'onorario degli avvocati nel caso di separazione giudiziale o contenziosa. 

Qualora sussista l'impossibilità di affrontare la spesa per l'assistenza legale, è possibile rivolgersi alla Commissione Gratuito Patrocinio, presente in ogni Tribunale, che assegnerà un avvocato d'ufficio.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 39,41 Kb - 12/11/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/11/2024 16:36:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)