A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Descrizione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) è uno strumento di pianificazione urbanistica generale predisposto dal Comune, con riguardo a tutto il proprio territorio, per delineare le scelte strategiche di assetto e sviluppo e per tutelare l'integrità fisica ed ambientale e l'identità culturale dello stesso.

Il PSC offre un quadro completo delle risorse naturali e delle caratteristiche del territorio in base alle quali:
- fissa i limiti e le condizioni di sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni;
- individua le infrastrutture di maggiore rilevanza;
- definisce le trasformazioni che possono essere attuate direttamente.

Il Quadro Conoscitivo è un elemento costitutivo del Piano Strutturale Comunale (PSC), provvede alla organica rappresentazione e valutazione dello stato del territorio e dei processi evolutivi che lo caratterizzano e costituisce riferimento necessario per la definizione degli obiettivi e dei contenuti del piano e per la valutazione di sostenibilità.

Il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) contiene la disciplina generale delle tipologie e delle modalità attuative degli interventi di trasformazione e delle destinazioni d'uso.
Il regolamento contiene le norme attinenti alle attività di costruzione, di trasformazione fisica e funzionale e di conservazione delle opere edilizie, ivi comprese le norme igieniche di interesse edilizio. Esso norma inoltre la disciplina degli elementi architettonici e urbanistici, degli spazi verdi e degli altri elementi che caratterizzano l'ambiente urbano.

Come fare

Per la consultazione si rimanda al link presente in calce a questa pagina.

Cosa serve

La consultazione è libera.

Cosa si ottiene

La consultazione del Piano Strutturale Comunale (PSC).

Tempi e scadenze

La L.R. n. 24/2017, avente per oggetto la “Disciplina Regionale sulla Tutela e l’Uso del Territorio”, in vigore dal 01/01/2018, ha sostanzialmente riformato il sistema della pianificazione territoriale regionale, sostituendo la previgente L.R. n. 20/2000, introducendo nuove forme e contenuti degli strumenti urbanistici comunali e disponendo agli artt. 3 - 4 un periodo transitorio per la sua attuazione.
La Regione Emilia Romagna con Atto di coordinamento tecnico approvato con DGR n. 1956 del 22/11/2021, ha dettagliato l’articolazione del periodo transitorio, chiarendo le procedure ammesse, i termini per l’attuazione delle previsioni contenute nei vigenti PSC e POC, disponendo in data 31/12/2023 il termine ultimo per l’approvazione e convenzionamento dei relativi strumenti attuativi.

Costi

Per la consultazione non sono presenti costi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Urbanistica ed Edilizia

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 39,41 Kb - 16/11/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 16/11/2024 08:45:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)