Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) - edilizia

Tutti i proprietari di immobili intenzionati ad effettuare lavori edili devono presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai proprietari di immobili siti nel Comune di Loiano, intenzionati ad eseguire lavori edili.

Descrizione

La SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività - costituisce uno dei principali adempimenti amministrativi da compiere per iniziare, modificare o cessare un'attività produttiva artigianale, commerciale o industriale. La SCIA è una dichiarazione amministrativa che produce effetti immediati utilizzando l'apposita modulistica che viene compilata in regime di autocertificazione.

Ai sensi della legge regionale n. 15/2013 , sono subordinati a SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) gli interventi edilizi di cui all’art. 13).

Il proprietario dell’immobile o chi ne ha titolo deve presentare al Comune la SCIA corredata dalla documentazione essenziale, tra cui gli elaborati progettuali previsti per l’intervento che si intende realizzare e l’asseverazione del progettista abilitato.

La SCIA è corredata dagli elaborati tecnici e dai documenti richiesti per iniziare i lavori, nonché dell’attestazione del versamento del contributo di costruzione, se dovuto.

La modulistica della SCIA è scaricabile dal sito della Regione Emilia-Romagna (link reperibile anche in calce a questa pagina).

Come fare

La pratica edilizia può essere presentata telematicamente per posta elettronica certificata all'indirizzo dell'ente: comune.loiano@cert.provincia.bo.it

In caso di pratiche SUAP è obbligatorio utilizzare il sistema SUAPER.

Cosa serve

  • modulo 1 - titolo edilizio o istanza della conferenza dei servizi,
  • modulo 2 - asseverazione di titolo edilizio.
La modulistica della SCIA è scaricabile dal sito della Regione Emilia-Romagna (link reperibile anche in calce a questa pagina).

Cosa si ottiene

In seguito alla presentazione della SCIA, decorsi 5 giorni lavorativi in assenza di comunicazioni di diniego da parte del SUE - Sportello Unico per l' Edilizia, è possibile dare inizio ai lavori

Tempi e scadenze

La SCIA è efficace a seguito della comunicazione di regolare deposito e comunque decorso il termine di cinque giorni lavorativi dalla sua presentazione, in assenza di comunicazione della verifica negativa.

I lavori oggetto della SCIA devono iniziare entro un anno dalla data della sua efficacia e devono concludersi entro tre anni dalla stessa data.

Decorsi tali termini, in assenza di proroga, la SCIA decade di diritto per le opere non eseguite.

La realizzazione della parte dell’intervento non ultimata è soggetta a nuova SCIA.

Il termine di inizio e quello di ultimazione dei lavori possono essere prorogati, anteriormente alla scadenza, con comunicazione motivata da parte dell’interessato ai sensi dell'art. 16, commi 2 e 2bis della LR 15/2013.

Entro trenta giorni successivi all’efficacia della SCIA, lo Sportello unico verifica la sussistenza dei requisiti e dei presupposti richiesti dalla normativa e dagli strumenti territoriali e urbanistici per l’esecuzione dell’intervento.

Ove rilevi che sussistono motivi di contrasto con la disciplina vigente preclusivi dell’intervento, lo Sportello unico vieta la prosecuzione dei lavori, ordinando altresì il ripristino dello stato delle opere e dei luoghi e la rimozione di ogni eventuale effetto dannoso.

Nel caso in cui rilevi violazioni della disciplina dell’attività edilizia che possono essere superate attraverso la modifica conformativa del progetto, lo Sportello unico ordina agli interessati di predisporre apposita variazione progettuale entro un congruo termine, comunque non superiore a sessanta giorni.

Trascorsi tali termini possono essere assunti i provvedimenti previsti dall’art. 21 nonies L 241/90, ove ne ricorrano i presupposti e le condizioni.

Costi

La presentazione della SCIA è subordinata al pagamento dei diritti di segreteria.

In taluni casi può essere dovuto anche il Contributo di Costruzione, da calcolarsi utilizzando il calcolatore on-line messo a disposizione dalla Regione Emilia Romagna.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Urbanistica ed Edilizia

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 39,41 Kb - 15/11/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/11/2024 09:35:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)