A chi è rivolto

A tutti gli interessati muniti di licenza di pesca.

Descrizione

I tesserini per la pesca controllata dei salmonidi servono per la registrazione delle catture dei salmonidi che si trattengono, sono gratuiti e distribuiti dai Comuni montani e collinari o dalle Associazioni piscatorie. Il pescatore che pratica la tecnica del No-Kill non è tenuto a essere in possesso di alcun tesserino.
Il tesserino deve essere richiesto a ogni nuova stagione piscatoria e deve essere riconsegnato al Comune alla fine della stagione di pesca.

In alternativa al libretto cartaceo è possibile utilizzare l'App “Tesserino Salmonidi ER”, scaricabile ai seguenti link:
La licenza di pesca dilettantistica è costituita dalla sola ricevuta di versamento della tassa di concessione regionale sulla quale devono essere riportati in modo leggibile e indelebile i dati anagrafici del pescatore nonché la causale del versamento. La ricevuta di versamento deve essere esibita a eventuali richieste di controllo unitamente ad un documento di identità valido.
La licenza di pesca sportiva di tipo B autorizza i residenti in Emilia Romagna all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa su tutto il territorio nazionale per 1 anno (365 giorni dal versamento di euro 22,72).
La licenza di pesca sportiva di tipo C autorizza i cittadini italiani e stranieri all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa su tutto il territorio nazionale per 30 giorni dalla data del versamento di euro 6,82.
Non è richiesta la licenza per:
- minori di 12 anni se accompagnati da maggiorenne munito di licenza o esentato;
- minori di 18 anni se in possesso di attestato di frequenza a corso di avvicinamento alla tutela della fauna ittica e dell’ecosistema acquatico e dell’esercizio della pesca organizzato da associazioni piscatorie;
- maggiori di 65 anni;
- soggetti di cui all’art. 3 legge 104/1992 (legge quadro per l’assistenza, integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap)
- personale autorizzato da Regione ed enti territoriali;
- addetti ad impianti di piscicoltura durante l’esercizio della loro attività;
- stranieri per partecipazione a competizioni sportive;
- pesca a pagamento;
- pesca in spazio privati.

Come fare

Per ottenere il tesserino cartaceo per la pesca controllata dei salmonidi occorre presentarsi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) in orario di apertura.

Cosa serve

  • Ricevuta del versamento per la licenza di pesca
  • Documento d'identità
  • Codice fiscale

Cosa si ottiene

Il tesserino per la pesca controllata dei salmonidi.

Tempi e scadenze

Rilascio immediato.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Relazioni con il pubblico (URP) - Protocollo

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 39,41 Kb - 22/08/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/11/2024 13:18:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)