Il patrocino costituisce il riconoscimento da parte del Comune delle iniziative promosse da Enti, Associazioni, organizzazioni pubbliche e private, di particolare valore sociale, morale, culturale, educativo, sportivo, ambientale ed economico.
Il patrocinio può essere oneroso e non oneroso.
Il patrocinio è non oneroso se si intende riferito solamente all'utilizzo dello stemma e forme di comunicazione istituzionali non onerose quali newsletter, sito internet e pagina facebook.
Il patrocinio si intende oneroso quando comporta, oltre all'utilizzo dello stemma, la concessione di spazi comunali, a tariffe agevolate o gratuitamente, e la disponibilità di attrezzature e/o servizi.
Possono essere oggetto di patrocinio:
a) eventi, quali manifestazioni, spettacoli, mostre, convegni, congressi, incontri, iniziative sportive, ad esclusione di quelli di caratteri politico promossi da parititi o movimenti politici; sono altresì esclusi gli eventi organizzati a scopo commerciale per la vendita o la promozione di beni e servizi ad eccezione di quelli a finalità sociali, benefiche e di partecipazione civica.
b) pubblicazioni a stampa di carattere occasionale, ad esclusione di qualsiasi materiale di natura commerciale destinato ad essere distribuito o venduto anche se non direttamente.
c) corsi, seminari, workshop e altre iniziative similari aperte al pubblico, con carattere divulgativo ed esplicite finalità socioculturali; di norma non possono essere oggetto di patrocinio corsi, seminari, workshop che hanno contenuto professionale o sono finalizzate all'aggiornamento o formazione professionale che non rientrano nella programmazione comunale, provianciale o regionale in materia di formazione professionale.