Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)

La TARI (Tassa Rifiuti) è una componente dell'Imposta Unica Comunale (IUC), introdotta con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

La tassa è dovuta per il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o aree scoperte adibiti a qualsiasi uso, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati. La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti non comporta esonero o riduzione del tributo. Sono escluse dal tributo le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative e le aree comuni condominiali non detenute o occupate in via esclusiva.

I soggetti passivi del tributo sono i possessori o i detentori dell’immobile. 

Descrizione

La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti; è stata introdotta ed è disciplinata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 ed è dovuta da chiunque, persona fisica o giuridica, a qualsiasi titolo possiede o detiene locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibite, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria. In caso di utilizzi temporanei di durata non superiore a sei mesi, anche non continuativi, nel corso dello stesso anno solare, il tributo è dovuto soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione, superficie; rientrano in tale fattispecie anche le abitazioni e relative pertinenze o accessori locate a non residenti. 

Sono escluse dal tributo le aree scoperte pertinenziali o accessorie a civili abitazione, quali balconi e le terrazze scoperte, i posti auto scoperti, i cortili, i giardini e i parchi e le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative di utenze non domestiche. Per le parti comuni condominiali di cui all’articolo 1117 del codice civile, utilizzate in via esclusiva, il tributo è dovuto dagli occupanti o conduttori delle medesime. 

La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti non comporta esonero o riduzione del tributo.

Come fare

Ogni soggetto passivo TARI ha l’obbligo di presentare la dichiarazione di occupazione/detenzione delle superfici utili ai fini tassa rifiuti nonché le successive variazioni e/o cessazioni, utilizzando l' apposita modulistica predisposta, entro 90 giorni solari dalla data in cui:
a) ha inizio il possesso o la detenzione di locali ed aree assoggettabili al tributo;
b) si verifica la variazione di quanto precedentemente dichiarato;
c) si verifica la cessazione del possesso o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate.

La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi qualora non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo.

Modalità di presentazione della Dichiarazione
La dichiarazione, sottoscritta dal dichiarante, è presentata direttamente agli uffici comunali oppure spedita per posta tramite raccomandata con avviso di ricevimento A.R, o inviata in via telematica con posta certificata e/o mail. In caso di spedizione fa fede la data di invio ovvero di ricezione da parte del sistema telematico.
Per approfondimenti circa il contenuto della dichiarazione si rinvia al Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti visualizzabile e scaricabile a fondo pagina.

Modalità di pagamento della TARI
Il Comune, per facilitare il corretto versamento della tassa, fa pervenire ai contribuenti apposito prospetto riassuntivo della tassa risultante dovuta sulla base delle dichiarazioni presentate e degli accertamenti notificati.

Il contribuente è tenuto ad effettuare il versamento entro i termini di scadenza previsti nel Regolamento e indicati nell’avviso bonario, per non incorrere nella sanzione prevista dal comma 695 dell'art. 1 L.n. 147/2013 legata all'omesso o insufficiente versamento della tassa risultante dalla dichiarazione.

In caso di smarrimento, o di non ricevimento, dell'avviso di pagamento o del modello F24, il contribuente è tenuto a richiederne un duplicato all'Ufficio TARI, anche via e-mail all'indirizzo  alessandro.vitelli@comune.loiano.bologna.it .

In caso di errori e/o dati non aggiornati relativi alla propria posizione TARI o per eventuali rettifiche o reclami è possibile rivolgersi all'Ufficio TARI con l’opportuna documentazione.
L'ufficio fornirà indicazioni in merito alla situazione dei pagamenti del contribuente richiedente.

Cosa serve

All' apposito modulo di Dichiarazione TARI deve essere allegata la seguente documentazione:
  • documento di identità, qualora il modulo venga trasmesso via mail/pec.

Cosa si ottiene

L'iscrizione a ruolo TARI e l'invio da parte del Comune di apposito prospetto riassuntivo della tassa dovuta, così come risultante dalle dichiarazioni presentate (avviso bonario), al solo fine di facilitare il corretto versamento della stessa.

Tempi e scadenze

Presentazione della dichiarazione TARI
I soggetti obbligati devono provvedere a consegnare al Comune la dichiarazione, redatta sui moduli appositamente predisposti dallo stesso, entro 90 giorni solari dalla data in cui:
a) ha inizio il possesso o la detenzione di locali ed aree assoggettabili al tributo;
b) si verifica la variazione di quanto precedentemente dichiarato;
c) si verifica la cessazione del possesso o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate.


Pagamento TARI - Anno 2025

Si informa che le scadenze TARI per l'anno 2025 sono le seguenti:

1^ RATA - 16/06/2025
2^ RATA  - 16/12/2025

Costi

Non sono previsti costi accessori.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Tributi - TARI

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 39,41 Kb - 13/11/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Tributi: le scadenze IMU e TARI programmate per l'anno 2025
Tributi 24 maggio 2025

Tributi: le scadenze IMU e TARI programmate per l'anno 2025

Si avvisa la cittadinanza che per l'anno 2025 le scadenze della TARI (Tassa Rifiuti) sono le seguenti:
1^ RATA 16/06/2025 2^ RATA 16/12/2025
...

Leggi tutto

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

  • Regolamento IUC - TARI

    Il presente Regolamento, adottato nell'ambito della potestà prevista dall’articolo 52 del D.Lgs...

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/05/2025 10:10:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)