Anagrafe Canina - Felina

Registrazione dei propri animali domestici (cani, gatti, furetti) presso l'Anagrafe Regionale degli Animali d'Affezione

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini in possesso di un cane, di un gatto o di un furetto.

Descrizione

I proprietari di cani sono tenuti a iscrivere i propri animali all'anagrafe canina del Comune di residenza oppure presso l'ambulatorio di un medico veterinario accreditato, entro 30 giorni dalla nascita dell'animale, o da quando ne vengono, a qualsiasi titolo, in possesso.

La Legge Regionale n. 27 del 7/4/2000 inoltre obbliga il proprietario a denunciare all'anagrafe canina del Comune di residenza anche il decesso o la cessione del cane e il cambio di residenza del proprietario entro 15 giorni; la scomparsa, smarrimento, sottrazione e l'eventuale ritrovamento del cane entro 3 giorni.

L'iscrizione di gatti e furetti non è obbligatoria finché restano sul territorio nazionale italiano.

Come fare

L’ iscrizione, la cessione o le comunicazioni obbligatorie per il proprio cane si possono effettuare:

- presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico in orario di apertura;
- presso un veterinario accreditato.

Cosa serve

Passaggio di proprietà
Per il trasferimento di proprietà dell’animale è necessario che il nuovo proprietario fornisca, oltre al certificato d’iscrizione dell’animale all'anagrafe regionale, anche il modulo di passaggio di proprietà debitamente compilato e firmato sia dal cedente che dall'acquirente, con allegata copia del documento d’identità di entrambi.

Il vecchio proprietario dovrà recarsi presso un veterinario libero professionista accreditato o presso il proprio comune di residenza ed effettuare la cessione dell'animale a favore del nuovo proprietario.

Il nuovo proprietario dovrà recarsi, con i documenti sopraelencati, presso un veterinario libero professionista accreditato o presso il proprio comune di residenza, per rendere effettiva l'acquisizione dell'animale.

Decesso, scomparsa e variazione di residenza
Per denunciare il decesso, la scomparsa o la variazione di residenza del cane, il proprietario deve presentarsi presso l'ambulatorio del veterinario accreditato o, in alternativa, allo sportello comunale con un proprio documento di riconoscimento e con i documenti in suo possesso relativi all'animale.

Per le variazioni di residenza di cani provenienti da regioni diverse dall'Emilia-Romagna, è consigliabile esibire l'attestato o la denuncia di iscrizione nell'Anagrafe canina di precedente residenza.

Si ricorda che l'animale segue sempre la residenza anagrafica del suo proprietario.

Cosa si ottiene

L'iscrizione e l'aggiornamento dei dati del proprio animale domestico nel portale dell'Anagrafe Regionale degli Animali d'Affezione.

Tempi e scadenze

  • iscrizione presso l’Anagrafe Canina comunale del proprio cane entro 30 giorni dalla nascita o dal possesso;
  • denuncia di decesso dell’animale entro 15 giorni;
  • cambio di residenza entro 15 giorni;
  • cessione del cane entro 15 giorni;
  • denuncia di smarrimento o sottrazione entro 3 giorni.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Relazioni con il pubblico (URP) - Protocollo

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 39,41 Kb - 19/08/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/11/2024 13:17:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)