Descrizione
Borgo posto sulla destra del Savena, sulla strada che da questo fiume sale a Loiano. È una località abitata sicuramente fin dai tempi antichi, come testimonia il suo nome, di fondo gentilizio romano, di cui però rimangono scarse memorie scritte.
La comunità è menzionata la prima volta in un documento del 1223. A questo periodo risale la fondazione della chiesa: da antichi documenti si sa che fin verso il Seicento la popolazione di Bibulano era divisa in due parrocchie: quella di S. Andrea e quella di S. Maria. Nel XVII sec. la prima fu demolita, e la parrocchia rimase quella di S. Maria Assunta.
La comunità è menzionata la prima volta in un documento del 1223. A questo periodo risale la fondazione della chiesa: da antichi documenti si sa che fin verso il Seicento la popolazione di Bibulano era divisa in due parrocchie: quella di S. Andrea e quella di S. Maria. Nel XVII sec. la prima fu demolita, e la parrocchia rimase quella di S. Maria Assunta.
Mappa
Indirizzo: Cimitero di Bibulano, Via Castelluccio, 4, 40050 Bibulano BO, Italia
Coordinate: 44°16'29,1''N 11°18'5,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La frazione di Bibulano si snoda principalmente lungo la Via Savena, parte della SP 59 "Monzuno", strada asfaltata a doppia corsia (una corsia per senso di marcia), dove sono presenti fermate di mezzi pubblici.