Descrizione
Raggiungibile sia da Sabbioni che dalla fondo-valle Savena, il borgo di Scascoli si presenta come uno dei più suggestivi per la sua posizione. Le prime notizie su questo luogo si hanno nel 1233, da un rogito di una vendita di terreni fra Rodofeno di Guidotto di Scascoli con il massaro dell'ospedale di Livergnana. L'attuale chiesa dei SS. Stefano e Martino è stata ricostruita dopo le devastazioni belliche, grazie all'opera di Don Eugenio Andreoli, curato di Scascoli dal 1942 fino al 1987. Per la facciata vennero utilizzate le pietre squadrate di arenarie della distrutta chiesa di S. Ansano di Brento. L'altare maggiore invece, disegnato proprio da Don Eugenio con fine gusto classico, fu realizzato tramite la fusione di bossoli d'ottone delle artiglierie americane. Proseguendo per la strada che scende verso il Savena, si possono raggiungere ed ammirare le maestose Gole di Scascoli, che sovrastano il corso del Savena.
Da segnalare i Giardini del Casoncello che meritano sicuramente una visita.
Da segnalare i Giardini del Casoncello che meritano sicuramente una visita.
Bibliografia
Pagine tratte dalla guida "LOIANO : storia, cultura e tempo libero", edita dal Comune - 1992 e dallo studio La Strada di Toscana: Riqualificazione del sistema della direttrice della Futa, Arteas Progetti - 1995
Mappa
Indirizzo: Via Scascoli, 21, 40050 Loiano BO, Italia
Coordinate: 44°18'43,1''N 11°18'17,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La frazione è raggiungibile da più direzioni transitando su strade asfaltate a doppia corsia (una corsia per senso di marcia), percorse anche da mezzi di trasporto pubblico.