Descrizione
Negli ultimi tempi avrete forse già sentito nominare "Bologna Montana". Ma di cosa si tratta esattamente?
Nel 2019 è stato sottoscritto dai Comuni di Crinale un protocollo d'intesa per la promozione e valorizzazione del territorio. L’obiettivo è incrementare il turismo nei territori di Loiano, Monghidoro, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro.
Da allora si sono svolti diversi tavoli politici per lo sviluppo del progetto e il programma di lavoro prevedeva il successivo coinvolgimento delle realtà del territorio (associazioni, comitati, aziende, cittadini, …) in un tavolo tecnico per la condivisione di strategie di sviluppo del turismo nel nostro Appennino.
Purtroppo questa seconda fase ha avuto una battuta d’arresto a causa dell’emergenza sanitaria e le amministrazioni dei quattro comuni hanno così deciso di investire questo periodo di tempo nella formulazione di idee e progetti, che potessero comunque dare l’avvio ad un processo successivo di partecipazione collettiva.
Il primo passo è stato appunto quello di definire un nome e un logo per la promozione del nostro territorio. Una "nuova identità", condivisa dai quattro comuni, che identificasse un’area geografica, ma soprattutto una destinazione turistica.
È nata così "Bologna Montana” (BOM) e da allora abbiamo visto partire progetti che ne prendono il nome: Bologna Montana Bike Area, Bologna Montana Evergreen, Bologna Montana in cammino.
Era stata prevista una conferenza stampa presso Extra-Bo che purtroppo si è dovuta più volte rimandare, perciò si è deciso che era giunto il momento di raccontare ai nostri cittadini che cos’è Bologna Montana.
Con questo videomessaggio Gianluca Gimini - l’ideatore del naming e dell’identità grafica di BOM - ci racconta la genesi del nome e del logo, che vedrete sempre più spesso associato alle iniziative di promozione e valorizzazione dei nostri crinali.
Nel 2019 è stato sottoscritto dai Comuni di Crinale un protocollo d'intesa per la promozione e valorizzazione del territorio. L’obiettivo è incrementare il turismo nei territori di Loiano, Monghidoro, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro.
Da allora si sono svolti diversi tavoli politici per lo sviluppo del progetto e il programma di lavoro prevedeva il successivo coinvolgimento delle realtà del territorio (associazioni, comitati, aziende, cittadini, …) in un tavolo tecnico per la condivisione di strategie di sviluppo del turismo nel nostro Appennino.
Purtroppo questa seconda fase ha avuto una battuta d’arresto a causa dell’emergenza sanitaria e le amministrazioni dei quattro comuni hanno così deciso di investire questo periodo di tempo nella formulazione di idee e progetti, che potessero comunque dare l’avvio ad un processo successivo di partecipazione collettiva.
Il primo passo è stato appunto quello di definire un nome e un logo per la promozione del nostro territorio. Una "nuova identità", condivisa dai quattro comuni, che identificasse un’area geografica, ma soprattutto una destinazione turistica.
È nata così "Bologna Montana” (BOM) e da allora abbiamo visto partire progetti che ne prendono il nome: Bologna Montana Bike Area, Bologna Montana Evergreen, Bologna Montana in cammino.
Era stata prevista una conferenza stampa presso Extra-Bo che purtroppo si è dovuta più volte rimandare, perciò si è deciso che era giunto il momento di raccontare ai nostri cittadini che cos’è Bologna Montana.
Con questo videomessaggio Gianluca Gimini - l’ideatore del naming e dell’identità grafica di BOM - ci racconta la genesi del nome e del logo, che vedrete sempre più spesso associato alle iniziative di promozione e valorizzazione dei nostri crinali.
Video
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 25/03/2021 13:22:25