Descrizione
Si comunica che, con D.M. del 24 aprile 2024, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha provveduto ad approvare il nuovo modello di dichiarazione IMU.
Si ricorda che i soggetti passivi devono presentare la dichiarazione IMU entro il 30 GIUGNO dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.
Si ricorda anche che l’Agenzia delle Entrate provvede ad inviare ai Comuni le dichiarazioni di successione, pertanto gli eredi non sono tenuti a presentare la dichiarazione IMU al Comune.
Si ricorda anche che l’Agenzia delle Entrate provvede ad inviare ai Comuni le dichiarazioni di successione, pertanto gli eredi non sono tenuti a presentare la dichiarazione IMU al Comune.
Di seguito si riepilogano alcuni casi in cui è necessario presentare la dichiarazione IMU:
- abitazione assegnata, con provvedimento del giudice, al genitore affidatario dei figli minori e dei figli maggiorenni portatori di handicap grave, poiché in tale ipotesi il Comune non è a conoscenza del provvedimento del giudice;
- immobili concessi in uso gratuito a parenti in linea retta di primo grado e per gli immobili locati a canone concordato;
- immobili posseduti da anziani o disabili che spostano la residenza in istituti di ricovero o sanitario, solo nel caso in cui si possiedono più abitazioni, al fine di individuare l’abitazione principale;
- immobili esenti, ad eccezione degli immobili appartenenti alla categoria catastale E.
Allegati
Documenti
Link
Servizi correlati
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/05/2024 13:33:19