Avvisi
Esplora tutti gli Avvisi e News
Appuntamento al Cinema Vittoria di Loiano
Venerdì 31 dicembre alle ore 16:30, presso il Cinema Vittoria di Loiano, proiezione del film Disney Encanto.
Appuntamento al Cinema Vittoria di Loiano
Sabato 1 gennaio 2022 alle ore 21 e domenica 2 gennaio 2022 alle ore 16:30 e alle ore 21, proiezione del film CRY MACHO di Clint Eastwood, presso il Cinema Vittoria di Loiano.
Aspettando il Natale a Loiano
Domenica 19 dicembre 2021, lungo le vie del paese, continua l'iniziativa "Aspettando il Natale a Loiano".
Appuntamento al Cinema Vittoria di Loiano
Sabato 18 dicembre alle ore 21 e domenica 19 dicembre alle ore 16:30 e alle ore 21, proiezione del film CHI È SENZA PECCATO- THE DRY di Robert Connolly, presso il Cinema Vittoria di...
Leggi tuttoAppuntamento al Cinema Vittoria di Loiano
Sabato 11 dicembre alle ore 21 e domenica 12 dicembre alle ore 16:30 e alle ore 21, proiezione del film PER TUTTA LA VITA di Paolo Costella, presso il Cinema Vittoria di Loiano.
Aspettando il Natale a Loiano
Domenica 12 e domenica 19 dicembre 2021, lungo le vie del paese, si terrà l'iniziativa "Aspettando il Natale a Loiano".
Appuntamento al Cinema Vittoria di Loiano
Sabato 4 dicembre alle ore 21 e domenica 5 dicembre alle ore 16:30 e alle ore 21, proiezione del film THE FRENCH DISPATCH di Wes Anderson, presso il Cinema Vittoria di Loiano.
Appuntamento al Cinema Vittoria di Loiano
Sabato 27 novembre alle ore 21 e domenica 28 novembre alle ore 16:30 e alle ore 21, proiezione del film MADRES PARALELAS di Pedro Almodóvar, presso il Cinema Vittoria di Loiano.
Appuntamento al Cinema Vittoria di Loiano
Sabato 20 novembre alle ore 21 e domenica 21 novembre alle ore 16:30 e alle ore 21, proiezione del film FREAKS OUT di Gabriele Mainetti, presso il Cinema Vittoria di Loiano.
Appuntamento al Cinema Vittoria di Loiano
Sabato 13 novembre alle ore 21 e domenica 14 novembre alle ore 16:30 e alle ore 21, proiezione del film NO TIME TO DIE di Cary Joji Fukunaga, presso il Cinema Vittoria di Loiano.
Pane e Internet - cittadini 100% digitali
Proseguono le attività di Pane e Internet, il progetto della Regione Emilia-Romagna nato per favorire lo sviluppo di competenze digitali. Dedicato ai cittadini residenti nella Regione, ha...
Leggi tuttoConferenze online: Il Genio della Donna
Riprendono le conferenze online del ciclo "Il Genio della Donna", dedicate alla conoscenza delle donne artiste in Europa, dal Cinquecento alla Body Art.
Il calendario degli appuntamenti:
9...
Appuntamento al Cinema Vittoria di Loiano
Sabato 6 e domenica 7 novembre, alle ore 16:30 e alle ore 21, proiezione del film QUO VADIS, AIDA di Jasmila Zbanic, presso il Cinema Vittoria di Loiano.
La festa del pane...nel bosco
Domenica 7 novembre 2021, dalle ore 10:00, a Ca' di Priami (loc. Scanello) si terrà la tradizionale festa del pane...nel bosco.
Oltre al mercatino, all'intrattenimento musicale e...
Celebrazioni del giorno dell'Unità nazionale e giornata delle Forze Armate
Domenica 31 ottobre 2021, alle ore 11:00, presso il Monumento ai Caduti (di fronte al Municipio) si terranno le celebrazioni per onorare la...
Leggi tuttoreadEr: la biblioteca digitale per le scuole dell'Emilia Romagna
Per gli istituti che ne avranno fatto richiesta, dal 15 novembre 2021 sarà attivata la piattaforma readER, la biblioteca digitale per le...
Leggi tuttoEscursione di Nordic Walking a Loiano
Sabato 16 ottobre 2021 Viva il Verde, in collaborazione con l'associazione M'Over Walking, ha organizzato un' escursione di Nordic Walking lungo i sentieri di Loiano.
Il percorso si articolerà in...
Marcia per la pace Perugia- Assisi
Di seguito il comunicato del Vicesindaco Emanuela Benni e dell'Assessore Laura Menetti, che domenica 10 ottobre 2021 hanno rappresentato il Comune di Loiano alla Marcia Perugia-Assisi, la...
Leggi tuttoMinima Devotio - la devozione popolare nell'Appennino bolognese
In concomitanza con la visita della Madonna di San Luca a Loiano, sabato 2 ottobre 2021 si è tenuta in paese l'inaugurazione del Centro di...
Leggi tutto5° Rievocazione storica "Corsa in salita Bologna - Loiano"
Domenica 10 ottobre 2021 si terrà la 5° edizione della Rievocazione Storica della corsa in salita Bologna - Loiano.
La manifestazione rievocherà...
Minima Devotio - la devozione popolare nell'Appennino bolognese
Sabato 2 ottobre 2021, alle ore 11, a Loiano in via Roma 60, si terrà l'inaugurazione del Centro di Documentazione e Raccolta Minima Devotio,...
Leggi tuttoCi vuole un fiore: laboratorio per bambini
Sabato 2 ottobre 2021, alle ore 16, presso la palestra dell'ex scuola Mazzetti in via Roma 12, si terrà il laboratorio gratuito Ci vuole un fiore. Il laboratorio di pittura è dedicato ai...
Leggi tuttoConferenza climatologia per poeti
Si informa che la conferenza con il professor Antonio Navarra del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali prevista per Venerdì 27 agosto, alle ore 21, si terrà non presso la...
Leggi tuttoAppenninica - Arc.a - L'archeologia dell'Appennino
Si informa che la conferenza del Professor Gottarelli di Domenica 29 agosto, alle ore 21, si terrà non presso la Piazza del Municipio,...
Leggi tuttoBologna Montana Bike Festival: evento rinviato
A seguito delle misure sanitarie obbligatorie introdotte anche per manifestazioni sportive, fiere e sagre, il Bologna Montana Bike Festival, inizialmente previsto per il 4 e il 5 settembre 2021, è...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino NON si ferma: Fabrizio Carollo
Fabrizio Carollo vive e lavora a Bologna. Amante delle materie letterarie e linguistiche fin dalle scuole elementari e grande appassionato...
Leggi tuttoAppenninica - Arc.a - L'archeologia dell'Appennino
Domenica 29 agosto, alle ore 21, presso la Piazza del Municipio si terrà una conferenza del Prof. Antonio Gottarelli.
Ricercatore del...
L'eterno femminino
Domenica 22 agosto, alle ore 21, presso la Piazza del Municipio si esibirà l’eclettica artista Cinzia Demi, che porterà in scena "L'eterno femminino. Archetipi del quotidiano e figure d'amore da...
Leggi tuttoLe leggi della natura nel terzo millennio
La Fisica raccontata nel dopo cena: venerdì 13 agosto, alle ore 21, presso la Piazza del Municipio, il Prof. Luca Visinelli, ricercatore presso i Laboratori Nazionali di Frascati INFN, terrà la...
Leggi tutto2 agosto 2021: 41° anniversario della strage di Bologna
Il 2 agosto 2021, in occasione del 41° anniversario della strage di Bologna, la città di Bologna ricorderà le vittime della strage alla stazione...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino NON si ferma: Loris Arbati
Loris Arbati è poeta e scrittore. Responsabile dell’Officina Culturale di Livergnano, tiene lezioni di educazione ambientale nelle scuole e...
Leggi tuttoI ultum fugh
Venerdì 6 agosto, alle ore 21.30, presso la Piazza del Municipio, la compagnia teatrale dialettale "I Amigh ed Granarol" presenta "l ultum fugh”, tre atti di Lorenzo Guernelli.
In un palazzo...
Gli Archibugiari dell'Appennino Bolognese
Domenica 1 agosto, alle ore 21, presso la Piazza della Chiesa, si terrà la conferenza del Professor Bruno Barbiroli - storico degli archibugiari italiani.
Gli Archibugi sono definiti i fucili più...
Youlab, il Servizio Politiche Giovanili dell'Unione dei Comuni Savena - Idice
Nato per coordinare le attività e le iniziative promosse a favore di adolescenti e giovani sul territorio, oggi più che mai, Youlab, il ...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino NON si ferma: Michele Rocchetta
Michele Rocchetta è un appassionato di Storia e uno scrittore di romanzi ucronici, che interroga la Storia del ‘900 ponendosi un dubbio: cosa...
Leggi tuttoIl teatro in baracchina
Con la delibera di Giunta Comunale n. 69 del 07/07/2021, il Comune ha accordato all’Associazione Culturale "Progetto Palcoscenico - Espressioni in Movimento" la concessione in locazione temporanea...
Leggi tuttoSpettacoli teatrali: "Super"
Venerdì 30 luglio 2021, alle ore 21:30, presso la Piazza del Municipio, gli attori Enzo Casertano e Alessandra Merico presenteranno “SUPER”, uno spettacolo teatrale sviluppato in un atto unico...
Leggi tuttoI pericoli dello spazio con gli occhi di Loiano: dalla spazzatura spaziale agli asteroidi killer
Domenica 25 luglio, alle ore 21, presso la Piazza del Municipio, si terrà la conferenza "I pericoli dallo spazio con gli occhi di Loiano: dalla...
Leggi tuttoIl mare a Loiano
Sabato 24 luglio, alle ore 21, nella piazza del Municipio, si terrà la conferenza Il mare a Loiano.
La professoressa Nadia Pinardi, membro del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"...
Festa d'la Batdura 2021
Da venerdì 16 luglio a domenica 18 luglio, lungo il paese, si terrà la XXIV edizione della Festa d'la Batdura.
La Cultura in Appennino NON si ferma: Paolo Ciampi
Giornalista che negli anni ha lavorato per diverse testate, paolo Ciampi agli inizi degli anni Duemila ha iniziato a pubblicare libri, diversi dei...
Leggi tuttoConferenze: comprendere l'enciclica Laudato si'
Martedì 20 luglio 2021, il Prof. Stefano Zamagni, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, terrà una conferenza per guidarci alla comprensione del testo dell'enciclica Laudato...
Leggi tuttoFavolando per le valli
L' iniziativa, realizzata dall'Associazione Ca' Rossa, propone spettacoli di generi teatrali diversi rivolti ai bambini e alle loro famiglie, creando e sfruttando palcoscenici e spazi all'aperto...
Leggi tuttoConcerto Da Fank Band
Sabato 10 luglio, alle ore 21:30, nella piazza del Comune di Loiano con ingresso GRATUITO, si esibiranno i “Da Fank Band”.
La band spazia dal funky al soul, passando per il Rhythm & Blues, ed...
La Cultura in Appennino NON si ferma: Serena Vestene
Serena Vestene è una poetessa veronese di formazione tecnico contabile e commerciale, a stampo linguistico, oltre che software tester. Entra...
Leggi tuttoRassegna Finestra sul cortile - cinema all'aperto
Tutti i giovedì di luglio e agosto appuntamento con la rassegna Finestra sul cortile, per il cinema all'aperto nell'arena estiva del Cinema Vittoria.
L'iniziativa di appuntamenti culturali con...
Il dramma oltre la porta
Sabato 3 luglio 2021, alle ore 21, presso la Piazza del Comune, si terrà una conferenza sul tema della violenza domestica ai tempi del Coronavirus.
Le restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria...
La Cultura in Appennino NON si ferma: Franco Insalaco
Franco Insalaco è autore di saggi filosofici e testi poetici.
Organizza reading letterari e incontri culturali.
Nel 2005 con il filosofo...
La Cultura in Appennino NON si ferma: Luigi Monfredini
Attore, autore e regista, si laurea al D.A.M.S. di Bologna con indirizzo spettacolo. Si è occupato di teatro d'animazione, sperimentale,...
Leggi tuttoAppuntamento al Cinema Vittoria di Loiano
Sabato 19 e domenica 20 giugno, alle ore 21, proiezione del film UN ALTRO GIRO di Thomas Vinterberg, presso il Cinema Vittoria di Loiano.
La Cultura in Appennino NON si ferma: Sergio Pozzi
Sergio Pozzi nasce a Bologna nel 1946. Allievo di Alessandro Cervellati e di Severo Pozzati (Sepo), dall’età di 15 anni lavora in pubblicità...
Leggi tuttoPresentazione del libro "Il zirudellaio di Loiano" di Renato Tattini
Domenica 13 giugno 2021, alle ore 16, Renato Tattini presenterà presso la piazza del Municipio di Loiano il suo ultimo volume: "Il zirudellaio di...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino NON si ferma: Silvana Garavello
Le parole che Silvana Garavello utilizza per descriversi:
"Sono un'artista bolognese, diplomata alla Scuola di Pittura dell'Accademia di Belle...
La Cultura in Appennino NON si ferma: Pino Rivalta
Il camminare sembra tornato di moda e da una decina di anni a questa parte nascono come funghi in autunno cammini e vie quasi su ogni crinale o...
Leggi tuttoMostra di Pittura di Mario Dall'Olio e Alberto Breschi
Presso la Sala Maria dalle Donne del Municipio (entrata da piazza Dante Alighieri) sarà presente la mostra di pittura di Mario Dall'Olio e Alberto...
Leggi tuttoBologna Montana Evergreen Fest - Eventi dedicati ai bambini
Dal 29 Maggio al 6 Giugno si terrà nei territori di Loiano, Monghidoro, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro BOLOGNA MONTANA EVERGREEN FEST -...
Leggi tuttoPasseggiate con il favore della Luna
Il calendario dell' iniziativa "Passeggiate con il favore della Luna", dove saranno inoltre presenti momenti artistici e culturali dedicati al tema della Luna.
28 maggio - giro in Pineta -...
Bologna Montana Evergreen Fest
Viva il Verde, partner della Pro Loco di Loiano, in collaborazione con Bologna Montana, marchio del protocollo sottoscritto dalle Amministrazioni di Loiano, Monghidoro, Monzuno e S. Benedetto Val...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino NON si ferma: Claudia Muscolino
Claudia Muscolino è nata a Firenze. Laureata in Scienze Politiche, ha coltivato fin da giovanissima una profonda passione per la poesia e la...
Leggi tuttoAppuntamento al Cinema Vittoria di Loiano
Riapre il Cinema Vittoria di Loiano!
Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 maggio, alle ore 20:30, proiezione del film NOMADLAND di Chloé Zhao, presso il Cinema Vittoria di...
Loiano Natura Chiama - maggio 2021
Dal 22 maggio 2021 prenderanno il via gli appuntamenti della rassegna Loiano Natura Chiama, dedicati alla natura, all'ambiente, al paesaggio, all'arte e alla cultura del nostro territorio.
Di...
La Cultura in Appennino NON si ferma: Maurizio Caruso
Maurizio Caruso è nato in provincia di Cosenza. Già dalla più tenera età è attratto dall’arte, dal bello e ha un legame profondo con il disegno....
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino NON si ferma: Alice Silvia Morelli
Alice Silvia Morelli, di origine palermitane, vive a Bologna. Sin da giovanissima inizia a comporre poesie e pensieri che riflettono il...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino NON si ferma: Antonio Iannibelli
Queste le parole che Antonio Iannibelli, fotografo e scrittore naturalista, usa per descriversi:
"Da sempre il contatto con la Natura ha...
La Cultura in Appennino NON si ferma: Elisa Villano
Elisa Villano si è Laureata in Lettere Moderne e in Filosofia con indirizzo psico-pedagogico. Insegna in una scuola secondaria di primo grado in...
Leggi tutto25 aprile 2021: 76° anniversario della Liberazione
In occasione del 25 aprile 2021, per celebrare il 76° anniversario della Liberazione in accordo con l'attuale situazione di emergenza sanitaria,...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino NON si ferma: Associazione per le arti figurative Urbano Parentelli
L'Associazione per le arti figurative Urbano Parentelli nasce nel 1999 dal desiderio di alcune persone che volevano proporre agli artisti di...
Leggi tuttoCelebrazioni 25 aprile 2021 - 76° anniversario della Liberazione
A seguito delle misure di contenimento in contrasto al virus Covid-19, in vigore sino al 30 aprile 2021, il 76° anniversario della Liberazione...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino NON si ferma: Stefano Venditti
Stefano Venditti nasce a Campobasso il 01/11/1973. La passione per la scrittura e per il giornalismo matura già in tenera età quando alle scuole...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino NON si ferma: Alessia De Pasquale
Nata a Bologna il 9 maggio 1988, Alessia De Pasquale inizia la sua formazione artistica presso la scuola “Teatro Colli dell’Emilia Romagna” e in...
Leggi tuttoPremio Tina Anselmi - proroga scadenza
Prorogata al 30 aprile 2021 la scadenza per la presentazione delle candidature per l'assegnazione del Premio Tina Anselmi, il premio dedicato alle donne che si sono distinte nel lavoro...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino NON si ferma: Marcello Bondi
Marcello Bondi nasce l’11 Luglio 1995, a Sassuolo, Modena. Comincia a scrivere brevi romanzi fin dall’età di 8 anni. Uno dei suoi romanzi viene...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino NON si ferma: Yuleisy Cruz Lezcano
Nata a Cuba il 13 marzo 1973, Yuleisy Cruz Lezcano vive oggi a Marzabotto (Bo). Si è trasferita in Italia a 18 anni, ed ha studiato...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino NON si ferma: Roberto Cerè
Il contributo del fotografo Roberto Cerè per la rassegna La Cultura in Appennino NON si ferma.
Le parole che l'artista usa per descriversi:...
La Cultura in Appennino NON si ferma: Francesca Marchesani
Francesca Marchesani è nata in provincia di Bologna nel 1991. È approdata al mondo della scrittura nel 2015 grazie a una felice serie di...
Leggi tuttoGiornata internazionale delle Donne
Comunicato del Vicesindaco Emanuela Benni, in occasione della Giornata internazionale delle Donne, che ricorre oggi 8 marzo:
" Mi permetto di esprimere a tutte le Donne i miei più cari e sentiti...
8 marzo: Giornata internazionale delle Donne
In occasione dell' 8 marzo 2021, per festeggiare la Giornata internazionale delle Donne, sul territorio della Città Metropolitana di Bologna sono state organizzate molte iniziative, in accordo con...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino (NON) si ferma: Gabrio Vicentini
Gabrio Vicentini nasce nel 1949 in una golena del delta del Po.
Da sempre è appassionato di arte, in particolare di pittura, alla quale si accosta...
La Cultura in Appennino (NON) si ferma: Barbara Baraldi
Barbara Baraldi è autrice di thriller e sceneggiature di fumetti. Pubblica per Giunti editore la serie “Aurora Scalviati, profiler del buio” di...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino (NON) si ferma: Ettore Pancaldi
Stimato attore di teatro dialettale, ma non solo, Ettore Pancaldi è stato per 20 anni il volto della trasmissione Nutizìeri Bulgnèis, telegiornale...
Leggi tuttoGiorno del Ricordo
Comunicato dell'Assessore alla Cultura Corrado Bartolomei in occasione della ricorrenza del Giorno del Ricordo:
Nell’impossibilità di commemorare anche quest’anno il Giorno del Ricordo come...
10 febbraio: Giorno del Ricordo
Il 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo, la giornata dedicata alle vittime delle foibe e dell'esodo da Venezia Giulia, Istria, Fiume e Dalmazia .
Per mantenere viva "la memoria della...
La Cultura in Appennino (NON) si ferma: Roberta De Tomi
Roberta De Tomi è nata e cresciuta in provincia di Modena. Laureata al DAMS di Bologna, ha all'attivo diverse pubblicazioni tra cui la raccolta...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino (NON) si ferma: Giuseppe Leonelli
Vincitore del premio Paolo Borsellino 2019 per la cultura, Giuseppe “Leo” Leonelli, modenese e titolare del bar di famiglia a Vignola, è...
Leggi tutto"Una vita che cambia" breve racconto per non dimenticare
Il 27 di gennaio è la “Giornata internazionale della memoria” istituita per ricordare la grande tragedia della Shoah, l’importanza di questa...
Leggi tuttoLa Cultura in Appennino (NON) si ferma: Cinzia Demi
Cinzia Demi è nata a Piombino (LI), lavora e vive a Bologna. È operatrice culturale, poeta, scrittrice e saggista. Pensa alla scrittura come a un...
Leggi tutto27 gennaio: Giorno della Memoria
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, la giornata dedicata alle vittime dell'Olocausto.
Per mantenere viva la memoria della Shoah, nella Regione Emilia - Romagna sono state organizzate...
La Cultura in Appennino (NON) si ferma
Al via la seconda edizione della rassegna La Cultura in Appennino (NON) si ferma.
Il progetto, curato da Loris Arbati e Fabrizio Carollo, è patrocinato dai comuni di Monzuno e Loiano, a cui si...